 Il Canale degli Orfani è un canale navigabile della laguna di Venezia ed è l proseguo del Canale Santo Spirito: inizia dall’Isola di Santo Spirito e scorrendo parallelamente al Lido converge con il bacino di S. Marco nel canale di S. Nicolò all’altezza di S. Servolo.
Il Canale degli Orfani è un canale navigabile della laguna di Venezia ed è l proseguo del Canale Santo Spirito: inizia dall’Isola di Santo Spirito e scorrendo parallelamente al Lido converge con il bacino di S. Marco nel canale di S. Nicolò all’altezza di S. Servolo.

 Il canale è quindi parte del percorso che permette di raggiungere Venezia dalla parte di Malamocco, la quale, fino all’ottocento era l’unico degli accessi lagunari e garantiva un passaggio sufficiente per le grandi imbarcazioni , e questa via acquea è attestata per la prima volta in un documento del 1109 in cui l’isola di S. Servoilo è descritta :come in capite aquarioli iuxta canalem orphanorum .
Il canale è quindi parte del percorso che permette di raggiungere Venezia dalla parte di Malamocco, la quale, fino all’ottocento era l’unico degli accessi lagunari e garantiva un passaggio sufficiente per le grandi imbarcazioni , e questa via acquea è attestata per la prima volta in un documento del 1109 in cui l’isola di S. Servoilo è descritta :come in capite aquarioli iuxta canalem orphanorum .
La descrizione le attribuisce povertà d’acqua (orfana?!) ma forse si rifà al fatto che mai tante navi franche, genovesi e quindi di pirati vennero distrutte da quelle veneziane, creando tanti orfani dei nemici che venivano distrutti e annegavano.
 la Serenissima che per sua natura era laica, quindi poco propensa alle condanne per eresia, per
la Serenissima che per sua natura era laica, quindi poco propensa alle condanne per eresia, per  compiacere i papi dell’epoca usarono quelle acque per le esecuzioni tramite annegamento.
compiacere i papi dell’epoca usarono quelle acque per le esecuzioni tramite annegamento.

