Skip to content
  • Elemento menu
  • Twitter
Venezia Nascosta

Venezia Nascosta

Pensieri, storie, misteri della città più bella del mondo

Category: Società veneziana

gondoliere 5

Venezia: la “straordinaria” consuetudine di un gondoliere in una città magica!

July 5, 2015January 24, 2016 pierapanizzutiCucina venexiana

Essere veneziani, quelli veri, è uno stato di grazia, un essere cresciuti un modo particolare, aver vissuto situazioni e sensazioni che in qualsiasi altra città è impossibile vivere; La fortuna di aver conosciuto una donna[…]

Continue reading …
Angelo musicante 3

Venezia e il suo straordinario ruolo nel rinascimento della musica europea!

July 1, 2015January 24, 2016 pierapanizzutiArte

Nel cinquecento si sviluppa il grande e importante rinascimento veneziano: al Teatro, che assieme alla pittura e scultura sono famosi in tutta Europa, si aggiunge la musica. Questa è forse l’arte più complementare a questa[…]

Continue reading …
Venezia_laguna_vista_satellite-1200

Il Canale dell’Orfano : il primo ed unico accesso dal mare per le navi a Venezia!

June 27, 2015January 24, 2016 pierapanizzutiLuoghi

Il Canale degli Orfani è un canale navigabile della laguna di Venezia ed è l proseguo del Canale Santo Spirito: inizia dall’Isola di Santo Spirito e scorrendo parallelamente al Lido converge con il bacino di[…]

Continue reading …
nave genovese

Il Palio delle Repubbliche marinare

June 7, 2015January 24, 2016 pierapanizzutiLuoghi

Anticamente le più potenti repubbliche marinare italane erano in lizza tra di loro per il dominio sui mari, e questa rivalità portò vantaggi a tutti gli stati italiani, alla capacità di conoscenza e di acquisizione[…]

Continue reading …
3bis-barena

Il primo e raffinato testimone e narratore della nascita di Venezia

April 21, 2015January 24, 2016 pierapanizzutiLuoghi

Il primo e magico narratore ed illustratore di Venezia fu il prefetto Flavius Magnus Aurelius Cassiodoro, nato a Squillace nel 490 circa e morto nel 580 circa a Vivario. Uomo di raffinata cultura, nipote di[…]

Continue reading …
Arsenale 1

La fortissima artiglieria Veneziana

March 23, 2015January 24, 2016 pierapanizzutiLuoghi

L’Arsenale di Venezia, il più importante luogo  dove la Serenissima costruì la sua potenza sui mari , oltre che ospitare la costruzione delle navi, dei cordami e di tutto ciò che componeva la potenza navale[…]

Continue reading …
sfilata-re-magi

L’epifania a Venezia: lo straordinario omaggio dei Magi alla Sacra Famiglia!

January 4, 2015January 24, 2016 pierapanizzutiArchitettura

L’epifania a Venezia ha tutta una sua manifestazione, diversa dalla terraferma, per svariati motivi. Nella città lagunare il significato è prettamente legato ai magi, e anche all’antica leggnda popolare che narra la storia di una[…]

Continue reading …
S. Martino a Venezia

La ricorrenza dei S. Martino: una Halloween veneziana!

November 11, 2014January 24, 2016 pierapanizzutiSocietà veneziana

S. Martino a Venezia Oggi, 11 novembre si festeggia la ricorrenza di S. Martino, per i veneziani e tutti i veneti un’occasone per riunirsi e mangiar marroni o castagne, bevendo vino novello. Nei secoli passati[…]

Continue reading …
bucintoro

I bucintoro di Venezia, simboli di potenza e unione con il mare: Meravigliosa Serenissima!

July 19, 2014January 24, 2016 pierapanizzutiArte

Il bucintoro era l’immagine del potere di Venezia e del suo Doge: un naviglio per cui la Serenissima non lesinava denari, per renderlo sempre più ricco, opulento e maestoso. Il suo uso era limitato alle[…]

Continue reading …

I Madoneri di Rialto e l’evoluzione di El Greco a Venezia nello scrigno dorato di S. Giorgio dei Greci!i

May 18, 2014 pierapanizzutiArchitettura

Venezia, crocevia di diverse etnie, ha avuto la fortuna ed il pregio di assimilare le culture che mano a mano andavano insediandosi, apportando ancor più libertà mentale e moltepilici religioni e capacità di confronto culturale[…]

Continue reading …

Posts navigation

Older posts
  • Sample Page
    • Le isole realtine: il vero centro e culla di Venezia
      • La ricorrenza di S. Martino a Venezia (antesignana di Halloween)

Categories

  • Alchimia (39)
  • Angeli e demoni a Venezia (10)
  • Architettura (96)
  • Arte (126)
  • Arte e mistero (80)
  • Carnevale (12)
  • Chiese (45)
  • Comunicazione ai lettori (2)
  • Cucina venexiana (15)
  • Donne venexiane (27)
  • Esoterismo (45)
  • Leggende (56)
  • Letteratura (5)
  • Luoghi (146)
  • Mestieri (88)
  • Misteri (70)
  • musica (5)
  • Musica venexiana (10)
  • opinioni (3)
  • Perché questo blog (1)
  • Personaggi (92)
  • Religione a Venezia (33)
  • Senza categoria (16)
  • Società veneziana (223)
  • Spionaggio e congiure (8)
  • sport (3)
  • tecnologia (50)
  • Templari e Rosa Croce (32)
  • Tradizioni (179)

Recent Posts

  • Venezia: la “straordinaria” consuetudine di un gondoliere in una città magica!
  • Venezia e il suo straordinario ruolo nel rinascimento della musica europea!
  • Il Canale dell’Orfano : il primo ed unico accesso dal mare per le navi a Venezia!
  • il canale dell’orfano
  • Il Palio delle Repubbliche marinare

Recent Comments

  • Piera Panizzuti on Doge Pietro II Orseolo e l’inizio dello “Stato de Mar” – Venezia, Regina dell’Adriatico
  • Erminio Bacchin on Doge Pietro II Orseolo e l’inizio dello “Stato de Mar” – Venezia, Regina dell’Adriatico
  • lesideesheureuses on Il poliedrico e geniale Benedetto Marcello, veneziano!
  • Rosella menichetti on Venezia ed i suoi palazzi che accolsero gli artisti più importanti d’Europa!
  • Giuliano Dalla Venezia on La storia di Palazzo Ducale a Venezia, ed i suoi costruttori, maestri muratori e meravigliosi artigiani artefici di tanta bellezza.

Follow Us!

Follow Us on FacebookFollow Us on Twitter

Meta

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Scrivici!

Lasciaci un messaggio o chiedi una informazione!

Proudly powered by WordPress | Theme: Oblique by Themeisle.