Skip to content
  • Elemento menu
  • Twitter
Venezia Nascosta

Venezia Nascosta

Pensieri, storie, misteri della città più bella del mondo

Category: Cucina venexiana

gondoliere 5

Venezia: la “straordinaria” consuetudine di un gondoliere in una città magica!

July 5, 2015January 24, 2016 pierapanizzutiCucina venexiana

Essere veneziani, quelli veri, è uno stato di grazia, un essere cresciuti un modo particolare, aver vissuto situazioni e sensazioni che in qualsiasi altra città è impossibile vivere; La fortuna di aver conosciuto una donna[…]

Continue reading …

Venezia e la sua cucina povera!

February 15, 2014 pierapanizzutiCucina venexiana

I cibi delle famiglie povere veneziane erano molto simili a quelli delle zone rurali dell’entroterra: erano costituiti da verdure che venivano coltivate negli orticelli vicini a casa, quando ancora a Venezia i campi erano veri[…]

Continue reading …

Le spezie a Venezia: l’importanza della Serenissima nella gastronomia europea

April 2, 2013 pierapanizzutiCucina venexiana

La funzione di Venezia nell’apertura alla cultura gastronomica europea fu davvero imnportante: il contatto della Serenissima con le culture che si affacciavano sul mediterraneo, dall’Africa e dall’Asia fu un veicolo importante per l’importazione in tutta[…]

Continue reading …

Venezia e i suoi meriti per l’enologia europea: Le Malvasie.

January 8, 2013 pierapanizzutiCucina venexiana

Le mense dei Veneziani, a partire dal 1200, vengono arricchite dal vino: un esempio del consumo di tale alimento si trova  nel quaderno dei conti di Bernardo Morosini , redatto dal 1343 e tenuto per[…]

Continue reading …

Il pranzo di Leccardo

December 31, 2012 pierapanizzutiCucina venexiana

Siamo a fine anno, e per stasera si preparano cenoni, come da tradizione, e per questo motivo mi piace illustrare un banchetto in onore di Enrico III,  organizzato dal doge Alvise I Mocenigo, la cui[…]

Continue reading …

La Grande cucina Veneziana – 1° parte

December 27, 2012 pierapanizzutiCucina venexiana

Cassiodoro, il grande retore giunto da Ravenna, prefetto del Pretorio con Teodorico, quindi ministro durante il regno di Vitigine, nella celebre lettera inviata attorno al 537 ai tribuni marittimi di Venezia, ci da un’informazione sul[…]

Continue reading …

Banchetti nella Venezia del 500

December 9, 2012 pierapanizzutiCucina venexiana

Con la scoperta dell’America, con le nuove rotte  il declino della Serenissima era già iniziato, ma forse per questo motivo ,l’apice della cultura, a  Venezia , simbolo e modello  in Europa , è al massino. Siamo nel[…]

Continue reading …

Le Botteghe del Caffè a Venezia

September 17, 2012 pierapanizzutiCucina venexiana

Venezia, antesignana in tutte le sue novità, importò per prima il caffè dalla Turchia. La prima bottega del caffè che sorse a Venezia fu il Caffè Quadri, nella prima metà del 700, e si distinse[…]

Continue reading …

Bacàri e ciccheti tra padrone e cane a Venezia!

July 6, 2012 pierapanizzutiCucina venexiana

Come in ogni famiglia veneziana c’è sempre un parente che ama frequentare bacàri: questo meraviglioso personaggio, zio Fausto, ex violinista dell’orchestra della Fenice e gran suonatore di fisarmonica , lo sguardo perennemente triste vista la[…]

Continue reading …

Le vispe vecchiette veneziane: foresto e baìcoli

February 2, 2012 pierapanizzutiCucina venexiana

I veneziani conservano nella propria memoria l’immagine delle nonne o bisnonne: vecchiette con il viso fresco, con lineamenti ancora belli, gli occhi sempre vivi, i capelli bianchi raccolti in crocchie sulla nuca. E le vecchiette[…]

Continue reading …

Posts navigation

Older posts
  • Sample Page
    • Le isole realtine: il vero centro e culla di Venezia
      • La ricorrenza di S. Martino a Venezia (antesignana di Halloween)

Categories

  • Alchimia (39)
  • Angeli e demoni a Venezia (10)
  • Architettura (96)
  • Arte (126)
  • Arte e mistero (80)
  • Carnevale (12)
  • Chiese (45)
  • Comunicazione ai lettori (2)
  • Cucina venexiana (15)
  • Donne venexiane (27)
  • Esoterismo (45)
  • Leggende (56)
  • Letteratura (5)
  • Luoghi (146)
  • Mestieri (88)
  • Misteri (70)
  • musica (5)
  • Musica venexiana (10)
  • opinioni (3)
  • Perché questo blog (1)
  • Personaggi (92)
  • Religione a Venezia (33)
  • Senza categoria (16)
  • Società veneziana (223)
  • Spionaggio e congiure (8)
  • sport (3)
  • tecnologia (50)
  • Templari e Rosa Croce (32)
  • Tradizioni (179)

Recent Posts

  • Venezia: la “straordinaria” consuetudine di un gondoliere in una città magica!
  • Venezia e il suo straordinario ruolo nel rinascimento della musica europea!
  • Il Canale dell’Orfano : il primo ed unico accesso dal mare per le navi a Venezia!
  • il canale dell’orfano
  • Il Palio delle Repubbliche marinare

Recent Comments

  • Piera Panizzuti on Doge Pietro II Orseolo e l’inizio dello “Stato de Mar” – Venezia, Regina dell’Adriatico
  • Erminio Bacchin on Doge Pietro II Orseolo e l’inizio dello “Stato de Mar” – Venezia, Regina dell’Adriatico
  • lesideesheureuses on Il poliedrico e geniale Benedetto Marcello, veneziano!
  • Rosella menichetti on Venezia ed i suoi palazzi che accolsero gli artisti più importanti d’Europa!
  • Giuliano Dalla Venezia on La storia di Palazzo Ducale a Venezia, ed i suoi costruttori, maestri muratori e meravigliosi artigiani artefici di tanta bellezza.

Follow Us!

Follow Us on FacebookFollow Us on Twitter

Meta

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Scrivici!

Lasciaci un messaggio o chiedi una informazione!

Proudly powered by WordPress | Theme: Oblique by Themeisle.