Skip to content
  • Elemento menu
  • Twitter
Venezia Nascosta

Venezia Nascosta

Pensieri, storie, misteri della città più bella del mondo

Category: Architettura

sfilata-re-magi

L’epifania a Venezia: lo straordinario omaggio dei Magi alla Sacra Famiglia!

January 4, 2015January 24, 2016 pierapanizzutiArchitettura

L’epifania a Venezia ha tutta una sua manifestazione, diversa dalla terraferma, per svariati motivi. Nella città lagunare il significato è prettamente legato ai magi, e anche all’antica leggnda popolare che narra la storia di una[…]

Continue reading …

I Madoneri di Rialto e l’evoluzione di El Greco a Venezia nello scrigno dorato di S. Giorgio dei Greci!i

May 18, 2014 pierapanizzutiArchitettura

Venezia, crocevia di diverse etnie, ha avuto la fortuna ed il pregio di assimilare le culture che mano a mano andavano insediandosi, apportando ancor più libertà mentale e moltepilici religioni e capacità di confronto culturale[…]

Continue reading …

Venezia: i mulini dei Biri (o Birri) e il gioco della racheta!

March 19, 2014 pierapanizzutiArchitettura

L’antica Venezia, come per tutte le sue attività artigianali e le esigenze di città -Stato si adeguava alla sua natura di città acquea, legata alle correnti, alle maree e ai suoi canali. E proprio nella[…]

Continue reading …

I rii di Venezia, la casa delle cinque teste e la macchina per pulire i canali!

January 22, 2014 pierapanizzutiArchitettura

Le strade veneziane: le calli, le salizade, due vie (via Garibaldi e via XXII Marzo), le fondamente e poi i rii: prima di tutto quelli ricoperti, chiamati quindi rio terà, ma sopratutto, i canali ed[…]

Continue reading …

Il Campiello de La Cason e le vecchie prigioni veneziane.

January 13, 2014 pierapanizzutiArchitettura

Il 15 marzo 1551 il Maggior Consiglio decise che in ogni sestiere di Venezia venisse istituito un Cason )( o Casona) cioè una prigione in cui rinchiudere i debitori ed i rei confessi di piccoli[…]

Continue reading …

Uno dei più grandi cartografi del mondo: Vincenzo Maria Coronelli, grande veneziano!

December 2, 2013 pierapanizzutiArchitettura

Un altro dei più famosi cartografi veneziani , oltre a Frà Mauro, fu Vincenzo Maria Coronelli: nacque a Venezia il 16 Agosto 1650, terzo figlio di una famiglia numerosa. Nel 1660, decenne, venne mandato a[…]

Continue reading …

La Laguna di Venezia ed il suo miracolo di equilibrio tra natura e ingegneria!

November 26, 2013 pierapanizzutiArchitettura

Le lagune sono bacini d’acqua create da fondi di fiumi che sboccano in mare lungo coste e bassi fondali. I detriti portati dalle correnti fluviali al contatto con l’onda contraria delle maree, vengono depositati nei[…]

Continue reading …
RialtoDeBarbari

Le isole realtine e lo sviluppo di Venezia

November 20, 2013 pierapanizzutiArchitettura

Le “isole realtine” furono, seguendo la tradizione, il primo nucleo abitato del complesso residenziale che divenne in seguito la città di Venezia. Se per isole realtine si intende un origine tutto l’insieme dell’asrcipelago posto al[…]

Continue reading …

La loggetta del Sansovino: centro topografico e quintessenza dei valori simbolici di Venezia!

November 11, 2013 pierapanizzutiArchitettura

Piazza San Marco a Venezia è così conosciuta e famosa in tutto il mondo, come un grande quadro del Canaletto, con l’equilibrio perfetto tra il Palazzo Ducale, quasi a significare che l’importanza dello Stato primeggia[…]

Continue reading …

Il grande torneo di Cavalieri del 1364 e la fondamenta Minotto a Venezia!

October 16, 2013 pierapanizzutiArchitettura

Negli annali della Serenissima è conservata la giostra di cavalieri svoltasi nel 1364, davanti ad un doge, Lorenzo Celsi,  abbastanza contestato e poco amato , ed al suo lato Francesco Petrarca. La manifestazione venne organizzata[…]

Continue reading …

Posts navigation

Older posts
  • Sample Page
    • Le isole realtine: il vero centro e culla di Venezia
      • La ricorrenza di S. Martino a Venezia (antesignana di Halloween)

Categories

  • Alchimia (39)
  • Angeli e demoni a Venezia (10)
  • Architettura (96)
  • Arte (126)
  • Arte e mistero (80)
  • Carnevale (12)
  • Chiese (45)
  • Comunicazione ai lettori (2)
  • Cucina venexiana (15)
  • Donne venexiane (27)
  • Esoterismo (45)
  • Leggende (56)
  • Letteratura (5)
  • Luoghi (146)
  • Mestieri (88)
  • Misteri (70)
  • musica (5)
  • Musica venexiana (10)
  • opinioni (3)
  • Perché questo blog (1)
  • Personaggi (92)
  • Religione a Venezia (33)
  • Senza categoria (16)
  • Società veneziana (223)
  • Spionaggio e congiure (8)
  • sport (3)
  • tecnologia (50)
  • Templari e Rosa Croce (32)
  • Tradizioni (179)

Recent Posts

  • Venezia: la “straordinaria” consuetudine di un gondoliere in una città magica!
  • Venezia e il suo straordinario ruolo nel rinascimento della musica europea!
  • Il Canale dell’Orfano : il primo ed unico accesso dal mare per le navi a Venezia!
  • il canale dell’orfano
  • Il Palio delle Repubbliche marinare

Recent Comments

  • Piera Panizzuti on Doge Pietro II Orseolo e l’inizio dello “Stato de Mar” – Venezia, Regina dell’Adriatico
  • Erminio Bacchin on Doge Pietro II Orseolo e l’inizio dello “Stato de Mar” – Venezia, Regina dell’Adriatico
  • lesideesheureuses on Il poliedrico e geniale Benedetto Marcello, veneziano!
  • Rosella menichetti on Venezia ed i suoi palazzi che accolsero gli artisti più importanti d’Europa!
  • Giuliano Dalla Venezia on La storia di Palazzo Ducale a Venezia, ed i suoi costruttori, maestri muratori e meravigliosi artigiani artefici di tanta bellezza.

Follow Us!

Follow Us on FacebookFollow Us on Twitter

Meta

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Scrivici!

Lasciaci un messaggio o chiedi una informazione!

Proudly powered by WordPress | Theme: Oblique by Themeisle.