Skip to content
  • Elemento menu
  • Twitter
Venezia Nascosta

Venezia Nascosta

Pensieri, storie, misteri della città più bella del mondo

Category: Musica venexiana

Angelo musicante 3

Venezia e il suo straordinario ruolo nel rinascimento della musica europea!

July 1, 2015January 24, 2016 pierapanizzutiArte

Nel cinquecento si sviluppa il grande e importante rinascimento veneziano: al Teatro, che assieme alla pittura e scultura sono famosi in tutta Europa, si aggiunge la musica. Questa è forse l’arte più complementare a questa[…]

Continue reading …

Venezia: Musica dell’armonia cosmica ed i maestri di Cappella del 500 a San Marco

March 4, 2013 pierapanizzutiAlchimia

La musica a Venezia, nel 500 fu l’arte più sentita e congeniale alla città, accanto alla pittura ed al teatro, arti che si intersecavano, si intrecciavano, per cui l’immagine di Giorgione suonatore nei concerti campestri e[…]

Continue reading …

Le Compagnie della calza: Teatro, arte e Carnevale a Venezia.

January 30, 2013 pierapanizzutiArte

La cultura teatrale del cinquecento e del seicento non poteva prescindere dall’ambiente naturale ed urbanistico della città, fatto di “interni” e di “esterni” che sembrano sorti per il Teatro. Per cui tutto ciò è naturalmente[…]

Continue reading …

La cappella di S. Marco a Venezia e la nascita del melodramma.

October 29, 2012 pierapanizzutiArte

Nel 1500 il teatro, assieme all”architettura, la pittura e  la scultura, erano le arti più seguite ed amate a Venezia, alla quale, verso la fine del secolo si aggiunse anche la musica. L’immagine del Giorgione[…]

Continue reading …

Carlo Goldoni e Carlo Gozzi: due grandi autori in eterna polemica, espressioni diverse del Teatro Veneziano.

April 4, 2012 pierapanizzutiArte

Carlo Goldoni, il “narratore” della Venezia settecentesca fu molto amato ed apprezzato dal pubblico e da altri artisti famosissimi dell’epoca, come Goethe, ma venne bersagliato da critiche e da polemiche prima da parte dell’abate Chiari,[…]

Continue reading …

La breve luce brillante di Marietta Robusti: la Tintoretta!

March 27, 2012 pierapanizzutiArte

Nel novero delle innumerevoli donne notevoli figlie della Serenissima, legate alla politica, alla pittura, alla letteratura, musica e all’arte in genere, lascia la scia quasi di una “cometa” brillante, fulgida ma presto scomparsa, Marietta Robusti,[…]

Continue reading …

Bricoe, le vie d’acqua di venezia, e il canto struggente dei battipali..i suoni di Venezia e le armonie della Laguna

January 14, 2011 pierapanizzutiLuoghi

Venezia. misteriosa città d’acqua, creata sull’acqua, e tra le varie isole che la compongono i rii e i canali: l’ampiezza della laguna, le notti di nebbia, il buio profondo: per questo motivo vennero create le[…]

Continue reading …

La musica a San Marco e le armonie di Venezia

February 21, 2010 pierapanizzutiChiese

Dal 1500 al 1700 Venezia divenne il centro della musica per tutta Europa.La Basilica di San Marco, come descritto nella ” Guida ” del Sansovino, nell’edizione che fece il suo canonico, Giovanni Stringa, nel 1604[…]

Continue reading …

Vivaldi e la sua Venezia

February 5, 2010 pierapanizzutiArte

Splendore, decadenza, erotismo e santità, ecco il fascino che produce una società quando ha ormai alle proprie spalle il proprio apice è indiscutibile. L’Europa aveva giù concluso i suoi giochi, ed il Leone di S.[…]

Continue reading …

Le ” Putte ” di Vivaldi

November 23, 2009 pierapanizzutiDonne venexiane

Le “putte” dette altrimenti figlie del Coro, erano giovani ragazze degli ospedali – conservatori, specialmente trovatelle, a cui veniva insegnata l’arte della musica e del Canto, esibendosi all’interno di un coro durante la messa regolare.[…]

Continue reading …
  • Sample Page
    • Le isole realtine: il vero centro e culla di Venezia
      • La ricorrenza di S. Martino a Venezia (antesignana di Halloween)

Categories

  • Alchimia (39)
  • Angeli e demoni a Venezia (10)
  • Architettura (96)
  • Arte (126)
  • Arte e mistero (80)
  • Carnevale (12)
  • Chiese (45)
  • Comunicazione ai lettori (2)
  • Cucina venexiana (15)
  • Donne venexiane (27)
  • Esoterismo (45)
  • Leggende (56)
  • Letteratura (5)
  • Luoghi (146)
  • Mestieri (88)
  • Misteri (70)
  • musica (5)
  • Musica venexiana (10)
  • opinioni (3)
  • Perché questo blog (1)
  • Personaggi (92)
  • Religione a Venezia (33)
  • Senza categoria (16)
  • Società veneziana (223)
  • Spionaggio e congiure (8)
  • sport (3)
  • tecnologia (50)
  • Templari e Rosa Croce (32)
  • Tradizioni (179)

Recent Posts

  • Venezia: la “straordinaria” consuetudine di un gondoliere in una città magica!
  • Venezia e il suo straordinario ruolo nel rinascimento della musica europea!
  • Il Canale dell’Orfano : il primo ed unico accesso dal mare per le navi a Venezia!
  • il canale dell’orfano
  • Il Palio delle Repubbliche marinare

Recent Comments

  • Piera Panizzuti on Doge Pietro II Orseolo e l’inizio dello “Stato de Mar” – Venezia, Regina dell’Adriatico
  • Erminio Bacchin on Doge Pietro II Orseolo e l’inizio dello “Stato de Mar” – Venezia, Regina dell’Adriatico
  • lesideesheureuses on Il poliedrico e geniale Benedetto Marcello, veneziano!
  • Rosella menichetti on Venezia ed i suoi palazzi che accolsero gli artisti più importanti d’Europa!
  • Giuliano Dalla Venezia on La storia di Palazzo Ducale a Venezia, ed i suoi costruttori, maestri muratori e meravigliosi artigiani artefici di tanta bellezza.

Follow Us!

Follow Us on FacebookFollow Us on Twitter

Meta

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Scrivici!

Lasciaci un messaggio o chiedi una informazione!

Proudly powered by WordPress | Theme: Oblique by Themeisle.