I bucintoro di Venezia, simboli di potenza e unione con il mare: Meravigliosa Serenissima!

bucintoro

Il bucintoro era l’immagine del potere di Venezia e del suo Doge: un naviglio per cui la Serenissima non lesinava denari, per renderlo sempre più ricco, opulento e maestoso. Il suo uso era limitato alle grandi cerimonie veneziane, specialmente il giorno della sensa (l’Ascensione) in cui veniva consumata la cerimonia così intima, così forte e così unica dello sposalizio del mare, il momento in cui la Repubblica rendeva grazie all’Adriatico per le opportunità che questo mare le creava, e il Doge , accompagnato dagli unici rematori che avevano questo privilegio, per cui gli arsenalotti, donava alle acque di quel mare un prezioso anello, per sancire ogni anno l’unione di Venezia con la sua laguna e con il suo mare.

bucintoro 3Il nome del naviglio “bucintoro” trae origine dal greco “bou”, grandezza, e Kèntauros, centauro , la cui statua ornata e decorata arricchiva la poppa, e trae nome da uno dei vascelli di Enea.

bucintoro 1Il vascello venne costruito per motivi di prestigio internazionale perchè la Serenissima volle dare al suo capo supremo un’imbarcazione che potesse rappresentare tutta la potenza e la ricchezza dello Stato. Veniva conservato in §Arsenale, dove aveva uno spazio tutto suo, e la sua costruzione, rara ( poichè ben pochi bucintoro vennero costruiti) veniva affidata ai marangoni e ai maestri d’Ascia dell’Arsenale, il meglio del meglio.

sposalizio1La prima notizia del bucintoro si ebbe nel 1177, e nei secoli si ebbero notizie di nuovi vascelli, sempre più grandi e sfarzosi, e molto longevi: un secondo buciuntoro venne costruito nel 1250, un altro nel 1312, e nel 1526, proprio il giorno dell’Ascensione venne inaugurato un altro naviglio, sempre più ricco, sontuoso e decorato.

bucintoro 5Riguardo i due ultimi Bucintoro si hanno dei particolari precisi: agli inizi del 600 , visto che quello in uso era ormai in cattive condizioni, il Senato decise di finanziare la costruzione di uno nuovo che venne a costare 70.000 ducati, cifra altissima per quell’epoca>: esso venne inaugurato il 10 maggio 1606 accompagnando il Doge Leonardo Donà nella sua prima andata a S. Nicolò del Lido, per la festa delle Marie; in quel caso venne decorato con cavallucci marini , sirene, colonne dorate attorcigliate e delfini per sostenere i loggiati, mostri marini in prua: tutto ricoperto di dorature in oro zecchino.

Bucintoro 7Invecchiato questo naviglio ecco l’ultimo bucintoro, anche per le misure e la magnificenza: era lungo 34 ., largo 7,30 completamente coperto con foglie di oro zecchino e manovrato da 168 vogatori, quattro per remo, con circa quaranta marinai di equipaggio ed era comandato dall’Ammiraglio dell’ Arsenale.

bucintoroPurtroppo con l’avvento di Napoleone a _Venezia le orde francesi distrussdero questo capolavoro, bruciandone buona parte, e lo scafo venne utilizzato come batteria galleggiante con il nome di HydrA  e posto a guardia del porto dle Lido. Venne poi definitivamente demolito nel 1824 nell’arsenale. Di tutto ciò è rimasta solo la vela dorata con il simbolo di S. Marco, conservata al Museo Correr.

bucintoro 1

Facebook Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *