La Serenissima ebbe sempre presente l’equilibrio, la ricchezza ed il benessere dei fautori della sua potenza: artigiani, operai, marinai: l’inizio di questa tematica e di questo progresso venne dato dal primo doge umanista, Andrea Dandolo,[…]
Category: Architettura
Gli inquietanti mascheroni di Venezia: tra il gotico e il barocco
A volte, visitando Venezia, ci si può soffermare, ammirati e rapiti dai mascheroni che popolano i palazzi ed anche chiese di questa città. Se nel medioevo cristiano il diavolo aveva un’operosità costante, ossessiva, fino a[…]
Gli intriganti ingressi della Basilica di San Marco: dall’esterno all’interno un susseguirsi di spirali, simbolo di nascita, evoluzione ed infinito di una strordinaria città che, assieme alla laguna e il mare rimane sempre unica e misteriosa!
Gli intriganti ingressi della Basilica di San Marco sono legati alla struttura stessa della costruzione: innanzi tutto non esiste una vera e propria facciata, poichè non presenta una fronte che abbia una prevalenza sulle altre:[…]
La Cà d’oro a Venezia:la sintesi della raffinatezza,dell’eleganza e della struggente bellezza del gotico veneziano!
Tra i palazzi meravigliosi e suggestivi che si specchiano sulle rive del Canal Grande, uno dei più particolari, uno dei più raffinati e belli è la Cà d’Oro, puro esempio del gotico veneziano. La Cà[…]
Basilica di Santa Maria Assunta a Torcello: tra simboli alchemici e Giudizio Universale
Torcello, colonia romana e primo insediamento veneziano può vantare una delle più straordinarie chiese che si conoscano, quella dedicata a Santa Maria Assunta. Primo tempio di riferimento bizantino, che in qualche modo trova dei punti[…]
Torcello e le : parecchie Venezie!
La zona lagunare veneziana all’epoca di Eraclio (circa 600 d.c) imperatore di Costantinopoli, era un angolo di territtorio bizantino, che faceva parte della provincia di Venezia a capo della quale (sulla base di varie testimonianze[…]
Il sorprendente e sontuoso barocco veneziano: il Canal Grande e le sue rive, spettacoli unici di gotico e barocco alternati ma sempre e comunque inimitabili!
Gli edifici più importanti del primo cinquecento sul Canal Grande, come Palazzo Vendramin Calergi di Coducci a S. Marquola, quello Grimani di Sanmicheli a S. Luca, e sopratutto il Corner del Sansovino a S. Maurizio[…]
La Venezia del Medio Evo: la città del futuro secondo Le Courbusier
La laguna nell’anno mille , quando Venezia aveva già acquisito l’aspetto di una città stato, con i grandi centri di Rialto e S. Marco, già tracciati, arricchita di numerose chiese e palazzi , mentre nelle[…]
Le Scuole di Venezia
A Venezia con il termine Scuola si intendeva sia un’antica istituzione di carattere associativo – corporativo, sia la costruzione stessa che tale corporazione ospitava. Dall’undicesimo secolo si erano formate delle confraternite laiche che eleggevano un[…]
Desdemona, il suo palazzo e la casa di Otello!
Al grande respiro del bacino di S. Marco davanti alla chiesa della Salute, , oltre ai meravigliosi palazzi e ponti universalmente conosciuti, si aggiunge un palazzo alto, riccamente ornato: si tratta del Palazzo Contarini-Fasan ([…]