Nell’epoca romanica, a parte Torcello molto conosciuta era una località conosciuta comne ” Majurbum urbs” o ” Maiurbo”un’isola adiacente a Burano, ed ora collegata anche con un ponte, dove gli altinati avevano costruito numerose ville destinate[…]
Category: Architettura
L’isola sommersa: Metamauco, la piccola Atlantide di Venezia tra storia e leggenda.
Il mare antistante la laguna di venezia sembra , in base a trascrizioni storiche e a detti popolari, nascondere una Metamauco nei fondali, che conserverebbe ancora, visibili in alcune giornate di mare calmo, i resti[…]
Ruga Giuffa a Venezia: prima sede della comunità Armena.
Nella toponomastica dell’antica Venezia il termione Ruga stava ad indicare una calle contornata, nei suoi due lati di transito delle file di botteghe, poste l’una di fronte all’altra e preposte alla vendita di beni commerciali.[…]
Venezia : miracolo di tecniche, conoscenze e capacità dei suoi costruttori.
I metodi costruttivi di Venezia come quelli distributivi sono diretta conseguenza della particolare topologia della città, della sua doppia viabilità (acquea e terrestre) e della speciale organizzazione sociale e politica della Serenissima. Tutti questi fattori[…]
Venezia e la sua edilizia popolare del 500: le prime case a schiera!
Uno dei riflessi più importanti del 500 nell’urbanistica veneziana furono le case a schiera che raccoglievano un gruppo d appartamenti costruiti per diverse famiglie che si impose con una modernità di concezione. La struttura e[…]
Le meraviglie degli ingegneri Veneziani e l’equilibrio della Laguna.
La storia di Venezia si spiega nel connubio tra mare e terra, che costituisce un privilegio ma anche un impegno a ragione della sua singolarità, per cui il mare è amato e temuto come una[…]
I curiosi anelli di pietra sulle facciate dei palazzi a Venezia.
Una curiosità della struttura delle pareti esterne di alcuni palazzi di Venezia: degli anelli in pietra d’Istria infissi perpendicolarmente, ed, in base alla estensione della parete, in numero di due a tre. Un esempio eclatante si trova[…]
Alessandro Leopardo e il cavallo di Bartolomeo Colleoni
Vicino alla chiesa della Madonna dell’orto si può accedere alla Corte del Cavallo: il suo nome si deve al ricordo del luogo in cui un fantastico artista Alessandro Leopardo ( o Leopardi), realzzò e fuse[…]
I mobili del settecento veneziano e i loro autori: i geniali artigiani della Serenissima.
I palazzi veneziani avevano una propria conformazione: grandi saloni di rappresentanza, e poi piccoli salotti riccamente decorati ed arredati con mobili particolari e famosi in tutta Europa, lampadari e specchi (naturalmente in vetro di Murano).[…]
Il Ponte della Paglia a Venezia
Il ponte che dal molo di S. Marco collega Riva degli Schiavoni e corre parallelo al ponte dei sospiri,venne costruito nel 1100 , era largo circa tre metri, e la sua parte più antica è proprio[…]
