La zona lagunare di Venezia , verso la fine dell’impero bizantino sotto Eraclio era un territtorio bizantino, che faceva parte della provincia di Venezia a capo della quale c’era un “magister militum” alle dirette dipendenze[…]
Category: Luoghi
Murano, Burano, il bottasso de Sant’Alban e il Drago di San Donato
Murano, isola del vetro, isola dove Giacomo Casanova consumò una delle sue più emozionanti relazioni con MM una monaca del Convento, ma anche isola carica di Storia e di Leggende: La Basilica veneto bizantina dei[…]
Lo zodiaco a Venezia
Nel 1493 il Senato di Venezia decise di sostituire il vecchio orologio di S. Alipio posto sull’angolo a nord ovest della Basilica di S. Marco. Si commissionò la costruzione di una nuova macchina a Zuan[…]
Il Capitello del Miracolo
Nei ricordi antichi della storia veneziana si narra di un furioso incendio che scoppiò nel 1492 , ed esattamente nella zona di Santa Maria Formosa.Considerata la situazione veneziana, le case accostate l’una all’altra, i tetti[…]
L’Isola “Spinalunga” e il Miracolo dell’Acqua
Denominata anticamente Vigano, dal nome dato al Canale della Giudecca che nei tempi antichi era il naturale proseguimento del fiume Brenta, nei primi secoli della fondazione della città di Venetia, la località venne soprannominata “Spinalunga” per[…]
Le fiaccole che illuminano la Giustizia a Venezia ovvero il Fornaretto di Venezia
Si chiamava Pietro Faccioli ed era soprannominato ” Fasiol”(fagiolo) , lavorava nella bottega di fornaio del padre in calle della Mandola civ. 3726-27.(ora vi troverete un ristorante pizzeria).Un giorno di marzo del 1507 “Fasiol”, scendendo[…]
Venezia e gli Assassini nascosti nel buio
Vi sono a Venezia un Rio Terà (rio interrato) ed una Calle denominati ” degli Assassini”. Si trovano a San Marco, non molto distanti da Campo S. Angelo. L’antichissima denominazione è dovuta ai frequenti omicidi[…]
Venezia e la pesca dell’oro in Canal di Cannaregio
Palazzo Labia, ora sede della Rai del Veneto, a cinque minuti dalla Stazione di Santa Lucia, possiede due facciate: la prima sul Campo S. Geremia (vicino all’omonima chiesa) , e l’altra rivolta verso il Canal[…]
Venezia: a spasso per il Sestier de Santa Crose
El Vecio Fritolin Calle della Regina, n° 2262. Oltrepassando il Campo San Cassian in direzione di San Stae, passato il ponte di fronte al Portico della Regina, nome derivato dal fatto che questi erano i[…]
Stanze nascoste, passaggi segreti…dall’oro ai Piombi di Venezia
Le prigioni a Venezia risalgono all’XI secolo. Qui il Consiglio dei dieci raccoglieva i suoi prigionieri, dapprima nel corpo stesso del Palazzo, poi in uno separato collegato a Palazzo Ducale dal Ponte dei Sospiri. Chiunque[…]
