Skip to content
  • Elemento menu
  • Twitter
Venezia Nascosta

Venezia Nascosta

Pensieri, storie, misteri della città più bella del mondo

Category: Luoghi

Il Ponte dei Dai a Venezia e la congiura di Marco Querini e Baiamonte Tiepolo.

February 28, 2014 pierapanizzutiLeggende

Nella storia di Venezia fu importante la congiura di Baiamonte Tiepolo ( vedi la vecchia del morter), che cercò, assieme al suocero Marco Querini , di ribaltare il governo stesso della Serenissima, congiurando e tentando[…]

Continue reading …

La colonna di S. Croce e l’ultima tortura dei condannati a morte a Venezia.

February 7, 2014 pierapanizzutiArte

La giustizia della Serenissima era molto severa, anche se dava,(specialmente dopo l’episodio del famoso fornaretto) garanzie precise per quanto poteva riguardare la difesa degli accusati di crimini. Ma crimini efferati ve ne furono, e proprio[…]

Continue reading …

I temibili tagia-tabàri e la suggestiva illuminazione di Venezia.

January 30, 2014 pierapanizzutiLuoghi

Nei primi secoli della Serenissima era pericoloso girare per le calli, specialmente in alcune zone come Calle della Bissa o Rio Terà degli Assassini, luoghi molto bui in cui si acquattavano ladri e rapinatori pronti[…]

Continue reading …

I rii di Venezia, la casa delle cinque teste e la macchina per pulire i canali!

January 22, 2014 pierapanizzutiArchitettura

Le strade veneziane: le calli, le salizade, due vie (via Garibaldi e via XXII Marzo), le fondamente e poi i rii: prima di tutto quelli ricoperti, chiamati quindi rio terà, ma sopratutto, i canali ed[…]

Continue reading …

Il Campiello de La Cason e le vecchie prigioni veneziane.

January 13, 2014 pierapanizzutiArchitettura

Il 15 marzo 1551 il Maggior Consiglio decise che in ogni sestiere di Venezia venisse istituito un Cason )( o Casona) cioè una prigione in cui rinchiudere i debitori ed i rei confessi di piccoli[…]

Continue reading …

Il ponte e il rio del Mondo novo, il cinema a Venezia!

January 7, 2014 pierapanizzutiArte

  Illustrato da Giandomenico Tiepolo in un suo magistrale affresco che si trova a Cà Rezzonico sono testimoniate le prime immagini del cinema, chiamato a Venezia: Il mondo novo. A questa invenzione ed al suo[…]

Continue reading …

La chiesa di S. Sebastiano a Venezia, apoteosi del Veronese, e il mito dell’Auriga!

December 10, 2013 pierapanizzutiArte

L’apoteosi di Paolo Caliari, detto il Veronese (1528-1588) si può ammirare in tutto il suo slendore nella chiesa di S. Sebastiano. In questa chiesa il grande pittore lavorò in più fasi: nel 1555 per la[…]

Continue reading …

Uno dei più grandi cartografi del mondo: Vincenzo Maria Coronelli, grande veneziano!

December 2, 2013 pierapanizzutiArchitettura

Un altro dei più famosi cartografi veneziani , oltre a Frà Mauro, fu Vincenzo Maria Coronelli: nacque a Venezia il 16 Agosto 1650, terzo figlio di una famiglia numerosa. Nel 1660, decenne, venne mandato a[…]

Continue reading …

La Laguna di Venezia ed il suo miracolo di equilibrio tra natura e ingegneria!

November 26, 2013 pierapanizzutiArchitettura

Le lagune sono bacini d’acqua create da fondi di fiumi che sboccano in mare lungo coste e bassi fondali. I detriti portati dalle correnti fluviali al contatto con l’onda contraria delle maree, vengono depositati nei[…]

Continue reading …

La loggetta del Sansovino: centro topografico e quintessenza dei valori simbolici di Venezia!

November 11, 2013 pierapanizzutiArchitettura

Piazza San Marco a Venezia è così conosciuta e famosa in tutto il mondo, come un grande quadro del Canaletto, con l’equilibrio perfetto tra il Palazzo Ducale, quasi a significare che l’importanza dello Stato primeggia[…]

Continue reading …

Posts navigation

Older posts
Newer posts
  • Sample Page
    • Le isole realtine: il vero centro e culla di Venezia
      • La ricorrenza di S. Martino a Venezia (antesignana di Halloween)

Categories

  • Alchimia (39)
  • Angeli e demoni a Venezia (10)
  • Architettura (96)
  • Arte (126)
  • Arte e mistero (80)
  • Carnevale (12)
  • Chiese (45)
  • Comunicazione ai lettori (2)
  • Cucina venexiana (15)
  • Donne venexiane (27)
  • Esoterismo (45)
  • Leggende (56)
  • Letteratura (5)
  • Luoghi (146)
  • Mestieri (88)
  • Misteri (70)
  • musica (5)
  • Musica venexiana (10)
  • opinioni (3)
  • Perché questo blog (1)
  • Personaggi (92)
  • Religione a Venezia (33)
  • Senza categoria (16)
  • Società veneziana (223)
  • Spionaggio e congiure (8)
  • sport (3)
  • tecnologia (50)
  • Templari e Rosa Croce (32)
  • Tradizioni (179)

Recent Posts

  • Venezia: la “straordinaria” consuetudine di un gondoliere in una città magica!
  • Venezia e il suo straordinario ruolo nel rinascimento della musica europea!
  • Il Canale dell’Orfano : il primo ed unico accesso dal mare per le navi a Venezia!
  • il canale dell’orfano
  • Il Palio delle Repubbliche marinare

Recent Comments

  • Piera Panizzuti on Doge Pietro II Orseolo e l’inizio dello “Stato de Mar” – Venezia, Regina dell’Adriatico
  • Erminio Bacchin on Doge Pietro II Orseolo e l’inizio dello “Stato de Mar” – Venezia, Regina dell’Adriatico
  • lesideesheureuses on Il poliedrico e geniale Benedetto Marcello, veneziano!
  • Rosella menichetti on Venezia ed i suoi palazzi che accolsero gli artisti più importanti d’Europa!
  • Giuliano Dalla Venezia on La storia di Palazzo Ducale a Venezia, ed i suoi costruttori, maestri muratori e meravigliosi artigiani artefici di tanta bellezza.

Follow Us!

Follow Us on FacebookFollow Us on Twitter

Meta

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Scrivici!

Lasciaci un messaggio o chiedi una informazione!

Proudly powered by WordPress | Theme: Oblique by Themeisle.