Parte tipica della urbanistica Veneziana è il sottoportego. Questo è un passaggio pedonale ottenuto con un attraversamento nel corpo stresso di un edificio. Dal punto di vista urbanistico i sottoporteghi possono essere suddivisi in tre[…]
Category: Luoghi
Il gioco del calcio a Venezia
La passione del gioco del pallone faceva parte dei divertimenti e di eventuali sfide tra Sestieri a Venezia. I Nobili veneziani (probabilmente “contagiati” dal calcio fiorentino ) si sfidano in partite epiche dapprima in Campo[…]
I Palazzi di Venezia e i loro meravigliosi stucchi: tra scultura e affreschi.
Gli stucchi occupano un posto particolare nella casa veneziana dell’epoca barocca e rococò. Nel cinquecento lo stucco apparteneva più alla scultura che alla pittura: uno scultore come il Vittoria da allo stucco in bianco e[…]
Venezia: da Le Courbusier a Buchanan, tra India e Londra, la città più moderna ed attuale per la sua viabilità ed urbanistica!
A Venezia vi è una doppia viabilità, una per via acquea, assicurata da canali e rii, e una per via terrestre ora esclusivamente pedonale ( agli inizi venivano usati cavalli e carri). Le due viabilità[…]
Bacàri e ciccheti tra padrone e cane a Venezia!
Come in ogni famiglia veneziana c’è sempre un parente che ama frequentare bacàri: questo meraviglioso personaggio, zio Fausto, ex violinista dell’orchestra della Fenice e gran suonatore di fisarmonica , lo sguardo perennemente triste vista la[…]
Gli straordinari numeri di Venezia!
Venezia è stata una grande Repubblica di cui hanno fatto parte tante terre dell’interno del Veneto, della Dalmazia, dell’Istria, ma di per sè è una città piccola per estensione, e frammentata in tante piccole isole:[…]
Gli intriganti ingressi della Basilica di San Marco: dall’esterno all’interno un susseguirsi di spirali, simbolo di nascita, evoluzione ed infinito di una strordinaria città che, assieme alla laguna e il mare rimane sempre unica e misteriosa!
Gli intriganti ingressi della Basilica di San Marco sono legati alla struttura stessa della costruzione: innanzi tutto non esiste una vera e propria facciata, poichè non presenta una fronte che abbia una prevalenza sulle altre:[…]
Venezia a volo d’uccello
La Serenissima è nata e vissuta in simbiosi con l’acqua, mantenendo sempre un’attenzione rigorosa ed efficiente alla salvaguardia dell’equilibrio città – laguna, e punendo severamente ogni abuso, Nel Magistrato delle Acque, murata dietro gli stalli[…]
Lido di Venezia, dai Crociati alla Mostra del Cinema
Anticamente litus era il nome del Lido, cioè litorale, una lingua di terra lunga dodici chilometri che separa la Republica di Venezia dal Mare Adriatico. La sua formazione avvenne dal trosporto dei fondali naturali, a[…]
Basilica di Santa Maria Assunta a Torcello: tra simboli alchemici e Giudizio Universale
Torcello, colonia romana e primo insediamento veneziano può vantare una delle più straordinarie chiese che si conoscano, quella dedicata a Santa Maria Assunta. Primo tempio di riferimento bizantino, che in qualche modo trova dei punti[…]