Celata nelle “Cronache dell’ordine dei Frati minori instituito da S. Francesco” di Bartolomeo Cimarelli, si nasconde la vita di una suora, abadessa del Monastero del Santo Sepolcro a Venezia , distrutto dalle truppe di Napoleone,[…]
Category: Società veneziana
Lo sfarzo, l’eleganza e la bellezza della Basilica nata dalla laguna: S. Marco a Venezia
L’opulenza e la ricchezza di S. Marco, paragonata alla nitidezza della rinascimentale S. Giorgio del Palladio, si ha l’impressione che la vecchia Basilica sia in posizione opposta : quanto S. Giorgio è nitida, come un[…]
Le Compagnie della calza: Teatro, arte e Carnevale a Venezia.
La cultura teatrale del cinquecento e del seicento non poteva prescindere dall’ambiente naturale ed urbanistico della città, fatto di “interni” e di “esterni” che sembrano sorti per il Teatro. Per cui tutto ciò è naturalmente[…]
Tra la Gnaga , le Baute e il Matasin: lo straordinario Carnevale di Venezia.
Il l 27 dicembre di ogni anno iniziava ufficialmente il Carnervale nella Serenissima. Le autorità concedevano così il permesso di utilizzare la maschera….che non poteva essere indossata da persone armate e dalle prostitute. Nel settecento[…]
S. Nicolò dei Mendicoli: anima di un sestiere tra la semplicità esterna e la raffinatezza interna!
Nell’isola mendigola, facente parte di una delle sette che costituiscono il sestier de Dorsoduro venne elevata, si dice addirittura prima di quella di S. Giovanni Elemosinario, per poi essere rinnovata nel 1600, la chiesa di[…]
Armatori, mercanti e navigatori veneziani: gli artefici del mondo globale!
L’inizio della Storia di Venezia coincide con l’inizio dell’economia mercantile: per merito del Doge Enrico Dandolo, nel 1200, in seguito alla conquista di Costantinopoli e grazie alla bolla d’oro, trattato con cui i Veneziani trovarono[…]
Venezia e i suoi meriti per l’enologia europea: Le Malvasie.
Le mense dei Veneziani, a partire dal 1200, vengono arricchite dal vino: un esempio del consumo di tale alimento si trova nel quaderno dei conti di Bernardo Morosini , redatto dal 1343 e tenuto per[…]
La quadriga veneziana tra lo splendore dei mosaici di s. Marco.
Un’immagine classica di Venezia è la famosa quadriga di S. Marco, la cui copia sta ora innanzi all’arcone di ingresso di S. Marco (l’originale è conservata all’interno e si può ammirare in tutta la sua[…]
Un grande pittore tra le grandi famiglie di artisti veneziani: Francesco Guardi
A Venezia vissero, lavorarono e prosperarono famiglie di pittori: basta pensare ai Tiepolo, padre e figli, e la stessa era imparentata con i Guardi: Antonio Pellegrini aveva sposato una sorella di Rosalba Carriera, Sebastiano e[…]
Banchetti nella Venezia del 500
Con la scoperta dell’America, con le nuove rotte il declino della Serenissima era già iniziato, ma forse per questo motivo ,l’apice della cultura, a Venezia , simbolo e modello in Europa , è al massino. Siamo nel[…]