Venezia. misteriosa città d’acqua, creata sull’acqua, e tra le varie isole che la compongono i rii e i canali: l’ampiezza della laguna, le notti di nebbia, il buio profondo: per questo motivo vennero create le[…]
Category: Tradizioni
Tra passato e futuro a Venezia: i due mori.
Tra passato e futuro: ecco che il tempo rimane in sospeso per due minuti sulla torre dell’orologio di Venezia: una campana ed ai lati due enormi automi in bronzo (chiamati per il loro colore i[…]
I Colombi a Venezia: “sti venexiani”!!!
I colombi veneziani, croce e delizia della città: padroni incontrastati di Piazza San Marco, ma solo li: gli altri campi di Venezia sono terreno di scorribande anche di gabbiani e passeri, in una popolazione volatile[…]
Il “Mostro di Venezia” ed il suo orrido Sguazeto
Anche Venezia ebbe il suo mostro: vicenda che rimase nei suoi annali e, come sempre accadeva, rimase come monito per chi avesse tendenze criminali e orribili: In Campo San Zan Degolà ( S. Giovanni decollato)[…]
Piccole curiosità veneziane
Ci sono piccole curiosità che riguardano Venezia, informazioni che sembrano nulla rispetto alla storia di questo Stato fantastico, ma che sono comunque rilevanti per quanto riguarda il costume e le usanze, che poi si sono[…]
L’Isola di Pellestrina e i suoi murazzi: tra la violenza del mare e la pace della campagna!
Il nome iniziale di Pellestrina fu Fossionis Philistinae, o delle ” Fosse Pistrine” venendo quindi denominata Pellestrine. Nei documenti romani quest’isola viene ricordata come “Fosse Fistine”. Dalle descrizioni storiche del 300 d.c. si racconta che[…]
La Chiesa di S. Barnaba a Venezia e il custode del Sacro Graal
Nell’anno 936 venne avviata la costruzione della Chiesa di S. Barnaba apostolo , su commissione della famiglia Adorni, reduce da Aquileia. probabilmente impiantata su un precedente edificio dedicato a San Lorenzo Martire eretto agli inizi[…]
I Santi che dall’alto delle colonne vegliano su Venezia
Chi giunge a Venezia dal bacino di San Marco vede svettare due colonne: l’una sorregge la statua di un guerriero che uccide il drago, l’altra un mostruoso leone. Sia il guerriero che il leone si[…]
La Tana a Venezia: dai Canapi alle “Forze d’Ercole”.
La supremazia della Serenissima nei mari era frutto, oltre che dalla capacità politica e diplomatica dei suoi governanti, alla vocazione mercantile che portò grazie a Venezia un forte sviluppo nelle scienze, nelle arti e nell’approfondito[…]
Breve passeggiata tra i ricordi del Sestier di dorsoduro a Venezia
La denominazione del sestiere di Dorsoduro viene fatto risalire o all’aspetto toponomastico del terreno, formato a guisa di dorso, e dall’aspetto geologico, molto compatto e solido, o dal nome di una delle famiglie che per[…]
