Dal centro del Ponte dell’Accademia si può ammirare la cupola della Chiesa della Madonna della Salute. Fu edificata come ex voto dai veneziani che da 175.000 abitanti si erano ridotti, a causa della peste a 107.000. Venne ordinata dal[…]
Tag: misteri
Murano, Burano, il bottasso de Sant’Alban e il Drago di San Donato
Murano, isola del vetro, isola dove Giacomo Casanova consumò una delle sue più emozionanti relazioni con MM una monaca del Convento, ma anche isola carica di Storia e di Leggende: La Basilica veneto bizantina dei[…]
Lo zodiaco a Venezia
Nel 1493 il Senato di Venezia decise di sostituire il vecchio orologio di S. Alipio posto sull’angolo a nord ovest della Basilica di S. Marco. Si commissionò la costruzione di una nuova macchina a Zuan[…]
Casanova e i Rosacroce
Giacomo Casanova nacque a Venezia, in Calle della Commedia (ora Malipiero) dal matrimonio dell’attore Gaetano Giuseppe Giacomo Casanova e la bellissima sedicenne Zanetta, figlia unica di un calzolaio,Gerolamo Farussi e della moglia Marzia. il 2[…]
Filastrocche veneziane
Di una cultura fanno parte integrante le filastrocche e le ninnenanne cantate ai bambini, ed anche le filastrocche cantate dai bambini nei momenti di gioco: per chi ha voglia e a chi va, leggerle è[…]
Venezia, faro della libertà e dignità dell’uomo!
Venezia e Bisanzio, Venezia e l’Islam. Legatissima a Bisanzio la Serenissima manteneva scambi commerciali importanti con l’Oriente. Nel suo porto arrivavano e passavano le porpore di Tiro, le stoffe variopinte e pregiate con fregi in[…]
Il Capitello del Miracolo
Nei ricordi antichi della storia veneziana si narra di un furioso incendio che scoppiò nel 1492 , ed esattamente nella zona di Santa Maria Formosa.Considerata la situazione veneziana, le case accostate l’una all’altra, i tetti[…]
L’Isola “Spinalunga” e il Miracolo dell’Acqua
Denominata anticamente Vigano, dal nome dato al Canale della Giudecca che nei tempi antichi era il naturale proseguimento del fiume Brenta, nei primi secoli della fondazione della città di Venetia, la località venne soprannominata “Spinalunga” per[…]
Le fiaccole che illuminano la Giustizia a Venezia ovvero il Fornaretto di Venezia
Si chiamava Pietro Faccioli ed era soprannominato ” Fasiol”(fagiolo) , lavorava nella bottega di fornaio del padre in calle della Mandola civ. 3726-27.(ora vi troverete un ristorante pizzeria).Un giorno di marzo del 1507 “Fasiol”, scendendo[…]
I Rosacroce a Venezia: Realtà o Leggenda?
Venezia, la porta della via della seta e delle spezie coltivava moltissimo i rapporti con l’Islam. Fin dall’828 vi fu uno stretto scambio di informazioni culturali, d’arte e mercato di oggetti pregiati. Vi sono numerose tracce[…]
