Una chiesa squadrata, semplice e senza decorazioni, contrariamente alla maggior parte delle innumerevoli altre di Venezia conserva al suo interno una statua miracolosa: La chiesa è quella di San Marziale ( San Marcilian per i[…]
Tag: misteri
Caterina Cornaro, Regina di Cipro e diletta figlia di Venezia
Nel 1400 regnava a Cipro la dinastia dei Lusignano. Il re Giovanni da Lusignano aveva avuto due figli, e tra questi due, alla sua morte, si svolse una vera e propria disputa per l’eredità del[…]
Sfiorando la laguna
Venezia, proprio per le sue caratteristiche peculiari, ha dovuto usare le via acquee per i trasporti. La gondola, per le sue caratteristiche di manovrabilità e velocità è stata, fino all’avvento dei mezzi motorizzati, il mezzo[…]
Il mitico Caffè Florian a Venezia
Molti furono (e ne abbiamo già parlato) i caffè famosi nell’antica Venezia, nei quali si incontravano persone nobili e benestanti, professionisti ed intellettuali. Le botteghe del caffè venivano nominate anche “botteghe da acque”. In città,[…]
Venezia: la struttura del dogado
Il Doge viveva nel suo dorato appartamento al centro di Palazzo Ducale. Egli era un principe in apparenza assoluto,ma in pratica limitato da una serie di norme che restringevano il suo potere ad un simbolo[…]
I Dogi a Venezia
Le istituzioni politico-amministrative interne della Repubblica di Venezia si maturarono nei “primi tribuni” che ressero la “cosa pubblica” ai dogi, quali espressioni di una autorità basata sulla propria indipendenza di diritto e di fatto. Il[…]
Hypnerotomachia Poliphili, alle basi dell’ Alchimia a Venezia
Uno dei più importanti libri che fanno parte del ricco tesoro dei beni della Biblioteca Marciana edito in due volumi da Aldo Manuzio nel 1499 è Hypnerotomachia Poliphili, corredato da 196 xilografie,la maggior parte opera del[…]
L’isola della Donna Vampiro
Se chi vuol fare un’esperienza diversa, percorre a piedi la Strada Nuova, ed arriva alle Fondamente Nuove, proprio di fronte al Cimitero Monumentale di S. Michele, qui prendendo la linea 13 del vaporetto, scegliendo come[…]
La mummia egizia, gli Armeni e Venezia
Tra le varie comunità che fanno parte del tessuto della popolazione veneziana, fanno parte anche gli Armeni. La loro è una presenza connotata nella città, a partire dal Collegio, uno dei più grandi del mondo,[…]
Le enigmatiche triplici cinte a Venezia
Conosciuta ai più attraverso una seria ed intensa ricerca di Marisa Uberti,( vedi il blog due Passi nel Mistero) la triplice cinta è ancora enigmaticamente misteriosa: si riconosce al vederla, nel gioco popolare delle pedine chiamato comunemente[…]