Venezia, luogo di incontro e scambio tra occidente ed oriente divenne, tra le varie crociate, crocevia di una solida e vivace compravendita di reliquie. E tra queste, moltissime vennero conservate nelle varie chiese della città.[…]
Tag: venezia nascosta
S. Giovanni elemosinario, scrigno di tesori nascosti dalle bancarelle di rialto a Venezia
Nascosta tra le bancarelle del mercato di Rialto, a S. Polo, Ruga Vecchia S. Giovanni, e chiusa da un cancello è edificato uno straordinario scrigno per opere d’arte importanti e fantastiche: la Chiesa di S.[…]
Venezia: la struttura del dogado
Il Doge viveva nel suo dorato appartamento al centro di Palazzo Ducale. Egli era un principe in apparenza assoluto,ma in pratica limitato da una serie di norme che restringevano il suo potere ad un simbolo[…]
I Dogi a Venezia
Le istituzioni politico-amministrative interne della Repubblica di Venezia si maturarono nei “primi tribuni” che ressero la “cosa pubblica” ai dogi, quali espressioni di una autorità basata sulla propria indipendenza di diritto e di fatto. Il[…]
L’isola della Donna Vampiro
Se chi vuol fare un’esperienza diversa, percorre a piedi la Strada Nuova, ed arriva alle Fondamente Nuove, proprio di fronte al Cimitero Monumentale di S. Michele, qui prendendo la linea 13 del vaporetto, scegliendo come[…]
Giovan Francesco Valier: un’ enigmatica spy story a Venezia
Il 22 settembre 1542, sul patibolo allestito tra le colonne di Marco e Todaro a San Marco, davanti agli occhi dispiaciuti e sbigottiti dell’ambasciatore dei Gonzaga, Benedetto Agnello, venivano giustiziati Giovan Francesco Valier, Agostino Abondio[…]
Antonio Canova ed il suo cuore a Venezia
Uno dei più grandi scultori interprete dell’arte classica, Antonio Canova (1757-1822), ancora apprendista di uno scultore di Asolo, sedicenne, studiò con amore ed entusiasmo una famosa raccolta di calchi di statue antiche a Palazzo Farsetti,[…]
Da oggi Venezia Nascosta anche su Facebook!
Da tempo noto sempre più visitatori che arrivano da Facebook. Allora, visto l’interesse ecco che da oggi debutta la Fan Page di Venezia Nascosta su Facebook a questo indirizzo http://www.facebook.com/home.php?#!/pages/Venezia-Nascosta/117413334948911 Suggerisco caldamente a tutti coloro[…]
Sior Rioba e la sua testa scomparsa: Spirito Massariol (poltergheist) o vergognosa incivilità?
Non so come definire, se come uno scherzo, uno del Massariol, spirito “polthergheist”, burlone e anima di Palazzo Mastelli a Venezia, legato ad un esorcismo del Cappellano di S. fantin, reso necessario dal fatto che[…]
San Marco a Venezia: i Tetrarchi e gli improbabili ladroni
Nella parte di Piazza San Marco che dà sul Bacino viene rappresentata la forza e la potenza di Venezia: a parte le colonne di Marco e Todaro, emergono, nella loro singolarità i pilastri acritani, e[…]