Si chiamava Pietro Faccioli ed era soprannominato ” Fasiol”(fagiolo) , lavorava nella bottega di fornaio del padre in calle della Mandola civ. 3726-27.(ora vi troverete un ristorante pizzeria).Un giorno di marzo del 1507 “Fasiol”, scendendo[…]
Tag: venezia nascosta
I Rosacroce a Venezia: Realtà o Leggenda?
Venezia, la porta della via della seta e delle spezie coltivava moltissimo i rapporti con l’Islam. Fin dall’828 vi fu uno stretto scambio di informazioni culturali, d’arte e mercato di oggetti pregiati. Vi sono numerose tracce[…]
Il Doge traditore
Nella Sala del Maggior Consiglio a Palazzo Ducale, tra i 76 ritratti dei dogi , ne appare uno su cui il Tintoretto dipinse un drappo nero ( a coprire il volto del Doge) ed una[…]
Venezia: Naufragio goloso
Gli scambi commerciali di Venezia hanno dato alla cucina veneziana un’impronta completamente nuova; spezie, sapori agrodolci, il contatto con il mais, denominato “granturco”. Le pietanze più famose, nella cucina veneziana, sono legate a scoperte, momenti[…]
Venezia e gli Assassini nascosti nel buio
Vi sono a Venezia un Rio Terà (rio interrato) ed una Calle denominati ” degli Assassini”. Si trovano a San Marco, non molto distanti da Campo S. Angelo. L’antichissima denominazione è dovuta ai frequenti omicidi[…]
I Frati Camaldolesi a Venezia: Frà Mauro e le sue visioni.
Nel 1212 i Vescovi di Torcello e di Olivolo concessero l’isola di San Michele ai frati Camaldolesi, i quali ampliarono una chiesa già esistente e nel 1300 questa venne nominata Abbazia dell’Isola di San Michele.[…]
Venezia e la pesca dell’oro in Canal di Cannaregio
Palazzo Labia, ora sede della Rai del Veneto, a cinque minuti dalla Stazione di Santa Lucia, possiede due facciate: la prima sul Campo S. Geremia (vicino all’omonima chiesa) , e l’altra rivolta verso il Canal[…]
Il primo alchimista a Venezia
L’alchimista più noto, addirittura leggendario appartenente ai Rosacroce, maestro di Cagliostro ed amico del Conte di Saint Germain, noto come Federico Gualdi, durante il suo soggiorno a Venezia (1650-1682) lasciò il suo segno. Poliglotta, matematico,[…]
Stanze nascoste, passaggi segreti…dall’oro ai Piombi di Venezia
Le prigioni a Venezia risalgono all’XI secolo. Qui il Consiglio dei dieci raccoglieva i suoi prigionieri, dapprima nel corpo stesso del Palazzo, poi in uno separato collegato a Palazzo Ducale dal Ponte dei Sospiri. Chiunque[…]
particolari…tà di Venezia
Ci sono degli elementi architettonici di Venezia che sono propri tipicamente di questa città e di questo scenario. Guardando in alto ecco che si possono vedere i tipici camini, qui infatti il termine camino si[…]