La negazione dell’arbitrio individuale, così severamente perseguita dal Consiglio dei Dieci ebbe il suo specchio immediato nella conformazione della città, la quale non sarebbe stata pensabile senza quel rigido e perenne sguardo dall’alto sull’operare del[…]
Tag: venezia
I Colombi a Venezia: “sti venexiani”!!!
I colombi veneziani, croce e delizia della città: padroni incontrastati di Piazza San Marco, ma solo li: gli altri campi di Venezia sono terreno di scorribande anche di gabbiani e passeri, in una popolazione volatile[…]
Venezia ed i Greci
Venezia, per motivi politici, si impegnò dal 1081 ad aiutare i Greci contro i Normanni: l’imperatore Alessandro Comneno promise, e concesse nel 1082, ai mercanti veneziani la preminenza su tutti gli altri, per cui, grazie[…]
La Chiesa di S. Barnaba a Venezia e il custode del Sacro Graal
Nell’anno 936 venne avviata la costruzione della Chiesa di S. Barnaba apostolo , su commissione della famiglia Adorni, reduce da Aquileia. probabilmente impiantata su un precedente edificio dedicato a San Lorenzo Martire eretto agli inizi[…]
I Santi che dall’alto delle colonne vegliano su Venezia
Chi giunge a Venezia dal bacino di San Marco vede svettare due colonne: l’una sorregge la statua di un guerriero che uccide il drago, l’altra un mostruoso leone. Sia il guerriero che il leone si[…]
Doge Pietro II Orseolo e l’inizio dello “Stato de Mar” – Venezia, Regina dell’Adriatico
Alla fine del decimo secolo Venezia cominciò a perseguire una via espansionistica legata all’Adriatico. Questa strada non venne più abbandonata, accompagnata in seguito da una politica espansionistica anche continentale. Il Doge Pietro II Orseolo ,[…]
Il miracoloso viaggio della Beata Maria Vergine delle Grazie
Una chiesa squadrata, semplice e senza decorazioni, contrariamente alla maggior parte delle innumerevoli altre di Venezia conserva al suo interno una statua miracolosa: La chiesa è quella di San Marziale ( San Marcilian per i[…]
Sfiorando la laguna
Venezia, proprio per le sue caratteristiche peculiari, ha dovuto usare le via acquee per i trasporti. La gondola, per le sue caratteristiche di manovrabilità e velocità è stata, fino all’avvento dei mezzi motorizzati, il mezzo[…]
Il mitico Caffè Florian a Venezia
Molti furono (e ne abbiamo già parlato) i caffè famosi nell’antica Venezia, nei quali si incontravano persone nobili e benestanti, professionisti ed intellettuali. Le botteghe del caffè venivano nominate anche “botteghe da acque”. In città,[…]
Hypnerotomachia Poliphili, alle basi dell’ Alchimia a Venezia
Uno dei più importanti libri che fanno parte del ricco tesoro dei beni della Biblioteca Marciana edito in due volumi da Aldo Manuzio nel 1499 è Hypnerotomachia Poliphili, corredato da 196 xilografie,la maggior parte opera del[…]