Chi giunge a Venezia dal bacino di San Marco vede svettare due colonne: l’una sorregge la statua di un guerriero che uccide il drago, l’altra un mostruoso leone. Sia il guerriero che il leone si[…]
Category: Arte
Breve passeggiata tra i ricordi del Sestier di dorsoduro a Venezia
La denominazione del sestiere di Dorsoduro viene fatto risalire o all’aspetto toponomastico del terreno, formato a guisa di dorso, e dall’aspetto geologico, molto compatto e solido, o dal nome di una delle famiglie che per[…]
S. Giovanni elemosinario, scrigno di tesori nascosti dalle bancarelle di rialto a Venezia
Nascosta tra le bancarelle del mercato di Rialto, a S. Polo, Ruga Vecchia S. Giovanni, e chiusa da un cancello è edificato uno straordinario scrigno per opere d’arte importanti e fantastiche: la Chiesa di S.[…]
Venezia: S. Zaccaria, la Chiesa degli omicidi
Nell’829 S. Magno fondò la chiesa di San Zaccaria a Venezia. L’edificio venne costruito nell’isola chiamata Ombriola, al dilà del Canal Botaro, quale ideale prosecuzione della Basilica di San Marco. La nascita del tempio avvenne[…]
Vivaldi e la sua Venezia
Splendore, decadenza, erotismo e santità, ecco il fascino che produce una società quando ha ormai alle proprie spalle il proprio apice è indiscutibile. L’Europa aveva giù concluso i suoi giochi, ed il Leone di S.[…]
Le Compagnie della Commedia dell’Arte a Venezia
Nel 1400 le rappresentazioni all’aperto divennero spettacoli riservati nelle feste date nei palazzi ed all’interno delle corti.Si formarono così le Compagnie della Commedia dell’Arte, che si spostavano di paese in paese. Con la Commedia dell’arte[…]