Nel 1903 gli addetti alla conservazione delle opere artistiche di Palazzo Ducale a Venezia, consapevoli dell’usura a cui era sottoposto l’enorme quadro del “Paradiso” del Tintoretto, decisero di rimuoverlo per poterlo restaurare; una volta rimossa[…]
Category: Luoghi
Alla scholetta dei Calegheri a Venezia “Le maternità possibili”.
Venezia è una città fortunata e ricca di palazzi e luoghi da adibire a diversi scopi; parlo ora dalla Scoletta dei Calegheri, in Campo S. Tomà a S. Polo. La scuola era la sede[…]
La caccia in Laguna a Venezia ed i noccioli di ciliegia.
A Venezia era molto diffusa la caccia in laguna, per cui gli archibugi erano largamente utilizzati da ricchi e poveri. L’unica differenza tra le due categorie era il costo del piombo: i nobili e ricchi[…]
Prendersi a pugni sul ponte
Desidero accompagnarvi in un ipotetico percorso lungo il sestiere di S.Croce, uno dei sei che formano la città. Gli altri sono Dorsoduro, S. Polo, Cannaregio, S. Marco e Castello. I sestieri sono rappresentati a prua delle gondole come il[…]
Venezia : miracolo di tecniche, conoscenze e capacità dei suoi costruttori.
I metodi costruttivi di Venezia come quelli distributivi sono diretta conseguenza della particolare topologia della città, della sua doppia viabilità (acquea e terrestre) e della speciale organizzazione sociale e politica della Serenissima. Tutti questi fattori[…]
Il sale di Venezia: la prima risorsa per i commerci di una Repubblica ricca ed illuminata nascente.
L’inizìo della Repubblica di Venezia fu caratterizzato dal fiorente commercio tra le due sponde dell’Adriatico che distano in media tra di loro circa un centinaio di miglia. Il primo scambio di merci avvenne, conosciamo dalle[…]
Le meraviglie degli ingegneri Veneziani e l’equilibrio della Laguna.
La storia di Venezia si spiega nel connubio tra mare e terra, che costituisce un privilegio ma anche un impegno a ragione della sua singolarità, per cui il mare è amato e temuto come una[…]
Alessandro Leopardo e il cavallo di Bartolomeo Colleoni
Vicino alla chiesa della Madonna dell’orto si può accedere alla Corte del Cavallo: il suo nome si deve al ricordo del luogo in cui un fantastico artista Alessandro Leopardo ( o Leopardi), realzzò e fuse[…]
Il Ponte della Paglia a Venezia
Il ponte che dal molo di S. Marco collega Riva degli Schiavoni e corre parallelo al ponte dei sospiri,venne costruito nel 1100 , era largo circa tre metri, e la sua parte più antica è proprio[…]
Fantastici canali e rii sinuosi della magica Venezia
Delle vie d’acqua di Venezia i Canali, sono quelli esterni alla città, che solcano la laguna aperta e all’interno sono quelli più larghi ed importanti, come il Canale della Giudecca, il Canal Grande e il[…]