Dalle origini di Venezia (421) fino al 700 d.c., come avevamo già visto, la città era formata da isole, e l’attraversamento dei canali e dei rii era effettuato tramite traghetti con barche, oppure, se i[…]
Category: Luoghi
Lo stregone e i leoni dell’Arsenale
L’Arsenale di Venezia era il cuore pulsante di questa Repubblica che basava i suoi successi sulla potenza navale. Completamente circondata da mura alte, in modo che nessuno potesse spiare all’interno. E’ situata a Castello, e[…]
Le poste veneziane: dal 900 d.c. a servizio della popolazione.
L’esigenza di un servizio postale si avvertì già tra i fenici poichè già si avvertiva la necessità di comunicare chiaramente per iscritto , e si cementò nei secoli: divenne una consuetudine tra i babilonesi, i[…]
Venezia nata dal nulla: tra leggenda e storia
La leggenda di Venezia nata dal nulla, condivisa da tutti i veneziani e che fa parte delle nostre origini: storia, leggenda? il senso di libertà ed orgoglio di questo popolo nato libero e che della[…]
Gli inquietanti e magici quadri alle Gallerie dell’Accademia a Venezia
Del Museo delle Gallerie dell’Accademia abbiamo già parlato. Abbiamo parlato dei fantasmi dei frati che si aggirano tra le vecchie mura del convento e della chiesetta gotica che ne fa parte, ed a cui era[…]
Le rive, le cavane, i pontili e le edicole veneziane: la città in acqua e l’acqua nella città, meravigliosa ed unica Venezia.
La storia dell’architettura e delle strutture della città vi Venezia è inevitabilmente legata al suo essere città d’acqua: per cui ogni elemento di questa straordinaria Serenissima (quella che tutti i Veneziani conservano nel cuore) è[…]
Noè, gli Arcangeli e la Giustizia a Palazzo Ducale a Venezia
Il doge Michele Steno fece costruire a Palazzo Ducale dal 1400 al 1404 da Pier Paolo e Paolo delle Masegne un grande balcone sul Molo, simile ad un reliquiario, che reca in alto l’imponente statua[…]
Il Risorgimento a Venezia: aria pura e nuova collegata alle radici della Serenissima: Martiri dolorosamente giovani ma carichi di ideali.
In questi giorni sono andata a ricercare le motivazioni, il clima, le situazioni in cui Venezia, la meravigliosa Serenissima, dopo Napoleone si sia trovata a diventare succube dell’Austria, assieme alla Lombardia, costituendo così un qualcosa[…]
Immagini del Carnevale del 700 veneziano: Pietro Longhi
Una Venezia speciale e sempre sorprendente per i festeggiamenti di Carnevale, festa che aveva inizio a S. Stefano, e finiva il martedì grasso, ed in questo periodo era permesso l’uso delle maschere, e si proponevano[…]
Le testimonianze dei miracoli della Santissima Croce a Venezia: una sospensione nel tempo e nello spazio di questa meravigliosa ed unica città
C’è un periodo veneziano, che va dal 1496 al 1501, in cui alcuni pittori di grande rilevanza ed espressività, lasciarono il loro segno, la loro testimonianza, quasi fotografica, della Venezia di quegli anni specifici. Vittore[…]