Anche Venezia ebbe il suo mostro: vicenda che rimase nei suoi annali e, come sempre accadeva, rimase come monito per chi avesse tendenze criminali e orribili: In Campo San Zan Degolà ( S. Giovanni decollato)[…]
Category: Personaggi
Doge Pietro II Orseolo e l’inizio dello “Stato de Mar” – Venezia, Regina dell’Adriatico
Alla fine del decimo secolo Venezia cominciò a perseguire una via espansionistica legata all’Adriatico. Questa strada non venne più abbandonata, accompagnata in seguito da una politica espansionistica anche continentale. Il Doge Pietro II Orseolo ,[…]
Caterina Cornaro, Regina di Cipro e diletta figlia di Venezia
Nel 1400 regnava a Cipro la dinastia dei Lusignano. Il re Giovanni da Lusignano aveva avuto due figli, e tra questi due, alla sua morte, si svolse una vera e propria disputa per l’eredità del[…]
Giovan Francesco Valier: un’ enigmatica spy story a Venezia
Il 22 settembre 1542, sul patibolo allestito tra le colonne di Marco e Todaro a San Marco, davanti agli occhi dispiaciuti e sbigottiti dell’ambasciatore dei Gonzaga, Benedetto Agnello, venivano giustiziati Giovan Francesco Valier, Agostino Abondio[…]
La donna Vampiro a Venezia, Dalla leggenda alla realtà
Il ritrovamento venerdì 7 marzo di due anni fa nell’isola del Lazzaretto nuovo a Venezia, da parte dell’archeologo dottor Matteo Borrini del teschìo di una donna (risalente a metà del 17° secolo), con un mattone in bocca,[…]
Antonio Canova ed il suo cuore a Venezia
Uno dei più grandi scultori interprete dell’arte classica, Antonio Canova (1757-1822), ancora apprendista di uno scultore di Asolo, sedicenne, studiò con amore ed entusiasmo una famosa raccolta di calchi di statue antiche a Palazzo Farsetti,[…]
Sior Rioba: ritrovata la sua testa e l’anima dei veneziani!!!!
Finalmente tutti i Veneziani gioiscono: il nostro “naso di ferro” è stato ritrovato, ed ongnuno ritrova parte del suo, cuore, della sua venezianità, della bellezza nel riconoscerci in una statua di moro, mercante di spezie,[…]
San Marco a Venezia: i Tetrarchi e gli improbabili ladroni
Nella parte di Piazza San Marco che dà sul Bacino viene rappresentata la forza e la potenza di Venezia: a parte le colonne di Marco e Todaro, emergono, nella loro singolarità i pilastri acritani, e[…]
Lo Strano caso di Giulio Camillo Delminio e “l’idea di Theatro”
Nato a Portogruaro, ma figlio culturale di Venezia e delle personalità che in quell’epoca rendevano vivo il pensiero umanistico – filosofico, di questa città, e grande cultore di studi ebraici, compresa la Cabala che grande[…]
Vivaldi e la sua Venezia
Splendore, decadenza, erotismo e santità, ecco il fascino che produce una società quando ha ormai alle proprie spalle il proprio apice è indiscutibile. L’Europa aveva giù concluso i suoi giochi, ed il Leone di S.[…]