Skip to content
  • Elemento menu
  • Twitter
Venezia Nascosta

Venezia Nascosta

Pensieri, storie, misteri della città più bella del mondo

Category: Società veneziana

Le streghe a Venezia nei ricordi di Giacomo Casanova

November 6, 2011 pierapanizzutiAlchimia

A otto anni iniziò per il piccolo Giacomo un periodo particolare: andava soggetto ad epistassi, tanto che nella sua autobiografia descrisse il primo ricordo della sua vita: “ero in piedi all’angolo della stanza. curvo verso[…]

Continue reading …

I cicisbei veneziani, e l’amore a Venezia nel 700

November 4, 2011 pierapanizzutiDonne venexiane

I cicisbei o Cavalieri Serventi furono un fenomeno soprattutto italiano, molto criticato dagli stranieri, tra i quali Montasquieu , che visitando l’Italia nel 1728 ebbe a scrivere: ” non vi ho parlato dei cicisbei, è[…]

Continue reading …

Venezia e la sua edilizia popolare del 500: le prime case a schiera!

October 30, 2011 pierapanizzutiArchitettura

Uno dei riflessi più importanti del 500 nell’urbanistica veneziana furono le case a schiera che raccoglievano un gruppo d appartamenti costruiti per diverse famiglie che si impose con una modernità di concezione. La struttura e[…]

Continue reading …

La politica sanitaria a Venezia: esempio di lungimiranza e modernità.

October 18, 2011 pierapanizzutiMestieri

La Repubblica di Venezia pose sempre una estrema attenzione alla situazone igienica e sanitaria della popolazione, mediante un attento controllo delle navi, merci e stranieri che venivano fatti stazionare nell’isola del Lazzaretto Nuovo e qui,[…]

Continue reading …

Il sale di Venezia: la prima risorsa per i commerci di una Repubblica ricca ed illuminata nascente.

October 6, 2011 pierapanizzutiLuoghi

L’inizìo della Repubblica di Venezia fu caratterizzato dal fiorente commercio tra le due sponde dell’Adriatico che distano in media tra di loro circa un centinaio di miglia. Il primo scambio di merci avvenne, conosciamo dalle[…]

Continue reading …

Le meraviglie degli ingegneri Veneziani e l’equilibrio della Laguna.

October 2, 2011 pierapanizzutiArchitettura

La storia di Venezia si spiega nel connubio tra mare e terra, che costituisce un privilegio ma anche un impegno a ragione della sua singolarità, per cui il mare è amato e temuto come una[…]

Continue reading …

I curiosi anelli di pietra sulle facciate dei palazzi a Venezia.

September 27, 2011 pierapanizzutiArchitettura

Una curiosità della struttura delle pareti esterne di alcuni palazzi di  Venezia: degli anelli in pietra d’Istria infissi perpendicolarmente, ed, in base alla estensione della parete, in numero di  due a tre. Un esempio eclatante si trova[…]

Continue reading …

Alessandro Leopardo e il cavallo di Bartolomeo Colleoni

September 17, 2011 pierapanizzutiArchitettura

Vicino alla chiesa della Madonna dell’orto si può accedere alla Corte del Cavallo: il suo nome si deve al ricordo del luogo in cui un fantastico artista Alessandro Leopardo ( o Leopardi), realzzò e fuse[…]

Continue reading …

Venezia: centro dell’editoria e della cultura in Europa

September 13, 2011 pierapanizzutiArte

Il Tempio della Cultura di tutta Europa fu, nel 1500 la Libreria del Sansovino (edificio splendido e lodato pure dagli architetti contemporanei, come Palladio); il suo prestigio era effettivo dato che Venezia era un centro[…]

Continue reading …

Il pan de Megio e il doge Megioto a Venezia

September 2, 2011 pierapanizzutiCucina venexiana

Il sestiere di S. Croce conserva tra i suoi edifici il fontego del megio: era una magazzino costruito nel 1300 con approdo adiacente al Fondaco dei Turchi. Questo magazziono era destinato inizialmente allo stoccaggio del[…]

Continue reading …

Posts navigation

Older posts
Newer posts
  • Sample Page
    • Le isole realtine: il vero centro e culla di Venezia
      • La ricorrenza di S. Martino a Venezia (antesignana di Halloween)

Categories

  • Alchimia (39)
  • Angeli e demoni a Venezia (10)
  • Architettura (96)
  • Arte (126)
  • Arte e mistero (80)
  • Carnevale (12)
  • Chiese (45)
  • Comunicazione ai lettori (2)
  • Cucina venexiana (15)
  • Donne venexiane (27)
  • Esoterismo (45)
  • Leggende (56)
  • Letteratura (5)
  • Luoghi (146)
  • Mestieri (88)
  • Misteri (70)
  • musica (5)
  • Musica venexiana (10)
  • opinioni (3)
  • Perché questo blog (1)
  • Personaggi (92)
  • Religione a Venezia (33)
  • Senza categoria (16)
  • Società veneziana (223)
  • Spionaggio e congiure (8)
  • sport (3)
  • tecnologia (50)
  • Templari e Rosa Croce (32)
  • Tradizioni (179)

Recent Posts

  • Venezia: la “straordinaria” consuetudine di un gondoliere in una città magica!
  • Venezia e il suo straordinario ruolo nel rinascimento della musica europea!
  • Il Canale dell’Orfano : il primo ed unico accesso dal mare per le navi a Venezia!
  • il canale dell’orfano
  • Il Palio delle Repubbliche marinare

Recent Comments

  • Piera Panizzuti on Doge Pietro II Orseolo e l’inizio dello “Stato de Mar” – Venezia, Regina dell’Adriatico
  • Erminio Bacchin on Doge Pietro II Orseolo e l’inizio dello “Stato de Mar” – Venezia, Regina dell’Adriatico
  • lesideesheureuses on Il poliedrico e geniale Benedetto Marcello, veneziano!
  • Rosella menichetti on Venezia ed i suoi palazzi che accolsero gli artisti più importanti d’Europa!
  • Giuliano Dalla Venezia on La storia di Palazzo Ducale a Venezia, ed i suoi costruttori, maestri muratori e meravigliosi artigiani artefici di tanta bellezza.

Follow Us!

Follow Us on FacebookFollow Us on Twitter

Meta

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Scrivici!

Lasciaci un messaggio o chiedi una informazione!

Proudly powered by WordPress | Theme: Oblique by Themeisle.