La Venezia degli inizi del 500, nostante la sua collocazione, con la laguna a proteggerla, si trovava comunque in pericolo per quanto riguarda la terraferma e l’avanzata dei turchi nel Mediterraneo e in Europa. La[…]
Category: Società veneziana
Venezia nata dal nulla: tra leggenda e storia
La leggenda di Venezia nata dal nulla, condivisa da tutti i veneziani e che fa parte delle nostre origini: storia, leggenda? il senso di libertà ed orgoglio di questo popolo nato libero e che della[…]
Le Dogaresse di Venezia e i loro sfarzi
La figura del Doge di Venezia è rilevante e i vari dogi si sono succeduti, amministrando assieme alle diverse strutture che formavano il governo della Serenissima questa gloriosa Repubblica. Meno nota, ma non meno importante[…]
Le rive, le cavane, i pontili e le edicole veneziane: la città in acqua e l’acqua nella città, meravigliosa ed unica Venezia.
La storia dell’architettura e delle strutture della città vi Venezia è inevitabilmente legata al suo essere città d’acqua: per cui ogni elemento di questa straordinaria Serenissima (quella che tutti i Veneziani conservano nel cuore) è[…]
Angelo Beolco, Il Ruzante, testimone di una realtà contadina all’interno dell’aristocrazia Veneziana!
Vi sono alcuni significativi artisti del Rinascimento veneziano che all’epoca non vennero tenuti più di tanto in considerazione in virtù della loro precisa posizione estetica, anche se ottennero riconoscimenti da chi, le loro opere, poterono[…]
Il Risorgimento a Venezia: aria pura e nuova collegata alle radici della Serenissima: Martiri dolorosamente giovani ma carichi di ideali.
In questi giorni sono andata a ricercare le motivazioni, il clima, le situazioni in cui Venezia, la meravigliosa Serenissima, dopo Napoleone si sia trovata a diventare succube dell’Austria, assieme alla Lombardia, costituendo così un qualcosa[…]
Dalla festa della donna al Martedì grasso e l’apologia della “fritola” veneziana
Martedì grasso, in concomitanza con la festa della donna, , compresa me stessa, a cui dono mimose e bellissimi pensieri: molto meglio se le donne venissero considerate ed apprezzate ogni giorno dell’anno, per tutte le[…]
Il Rinascimento a Venezia: tra acqua e cielo, iridescenze e bagliori! L’arte a Venezia
Il carattere distintivo di Venezia, città -Stato sorta dal “fluido” dell’acqua, rispetto al solido del terreno in cui sono state costruite tutte le altre città caratterizzò il Rinascimento in questa Repubblica che di sua natura[…]
Immagini del Carnevale del 700 veneziano: Pietro Longhi
Una Venezia speciale e sempre sorprendente per i festeggiamenti di Carnevale, festa che aveva inizio a S. Stefano, e finiva il martedì grasso, ed in questo periodo era permesso l’uso delle maschere, e si proponevano[…]
La Magia e la Malizia del Teatro del 500 a Venezia
Abbiamo raccontato dell’origine delle Compagnie della Calza a Venezia, gruppi di giovani che si riunivano per costituire eventi e rappresentazioni nei palazzi, nei teatri ed anche per i campi ed i campielli a Venezia. Tra[…]