Nel 1400 le rappresentazioni all’aperto divennero spettacoli riservati nelle feste date nei palazzi ed all’interno delle corti.Si formarono così le Compagnie della Commedia dell’Arte, che si spostavano di paese in paese. Con la Commedia dell’arte[…]
Category: Società veneziana
La Kabbalah a Venezia
Oggi è la giornata del ricordo, ed io , nel mio piccolo, desidero dedicare un pensiero alle vittime dell’olocausto, ma anche ai nostri concittadini che hanno subìto lutti in quell’orribile, disumano disegno di annientamento di[…]
Le Cortigiane a Venezia: Piacere e cultura
Essere cortigiane nel XVI secolo a Venezia significava non solo offrire il proprio corpo agli uomini più importanti della società, avendo come fine il vivere in agiatezza, ma anche saper leggere, scrivere ed intrattenere con[…]
I Benedettini e Venezia
La regola monastica dell’Ordine dei Benedettini ” Ora et labora”influì molto nella fisionomia del convento benedettino nell’epoca medievale. Infatti assommava le caratteristiche del cenobio, della fattoria, del Centro Studi. Nell’alto Medio Evo, nell’epoca di grandi[…]
Furatole ed antiche Osterie Veneziane
Vino ed osterie fanno parte delle più antiche tradizioni veneziane. Già nel 42 a.c. quando nacque l’attuale Concordia Sagittaria si coltivava la vite, non solo in collina ed in pianura, ma anche in Piazza S.[…]
I mercanti di Venezia e i primi Banchi di Pegni
Nel 500 a Venezia si commerciavano, accanto ai prodotti provenienti dall’Oriente, quelli come l’olio di Puglia, i vini di Malvasia, uva passa di Zante e Cefalonia, mercurio dell’Istria e zolfo delle Marche. Non basta, a[…]
I massoni a Venezia
I legami del mondo esoterico misteriosofico favorevole alla riforma sono proiettati in campo politico su due fronti, quello britannico e quello palatino. Elisabetta, figlia di Giacomo I° di Inghilterra si sposa con Federico V, elettore[…]
Torcello, terra bizantina e culla di Venezia
La zona lagunare di Venezia , verso la fine dell’impero bizantino sotto Eraclio era un territtorio bizantino, che faceva parte della provincia di Venezia a capo della quale c’era un “magister militum” alle dirette dipendenze[…]
Filastrocche veneziane
Di una cultura fanno parte integrante le filastrocche e le ninnenanne cantate ai bambini, ed anche le filastrocche cantate dai bambini nei momenti di gioco: per chi ha voglia e a chi va, leggerle è[…]
Venezia, faro della libertà e dignità dell’uomo!
Venezia e Bisanzio, Venezia e l’Islam. Legatissima a Bisanzio la Serenissima manteneva scambi commerciali importanti con l’Oriente. Nel suo porto arrivavano e passavano le porpore di Tiro, le stoffe variopinte e pregiate con fregi in[…]