Come in ogni famiglia veneziana c’è sempre un parente che ama frequentare bacàri: questo meraviglioso personaggio, zio Fausto, ex violinista dell’orchestra della Fenice e gran suonatore di fisarmonica , lo sguardo perennemente triste vista la[…]
Category: Tradizioni
Gli straordinari numeri di Venezia!
Venezia è stata una grande Repubblica di cui hanno fatto parte tante terre dell’interno del Veneto, della Dalmazia, dell’Istria, ma di per sè è una città piccola per estensione, e frammentata in tante piccole isole:[…]
La Marinarezza a Castello e le splendide case popolari della Venezia del V° secolo: città sempre all’avanguardia!
La Serenissima ebbe sempre presente l’equilibrio, la ricchezza ed il benessere dei fautori della sua potenza: artigiani, operai, marinai: l’inizio di questa tematica e di questo progresso venne dato dal primo doge umanista, Andrea Dandolo,[…]
La magia del legame intenso tra Venezia e le bambine poi donne veneziane
Quando si è bambini tutto risulta più grande, sconfinato, aperto..libertà di correre, libertà di nascondersi: nulla è più bello che gocare a nascondino a Venezia: ci sono mille angoli, mille colonne, callette, androni, scalini da[…]
Gli intriganti ingressi della Basilica di San Marco: dall’esterno all’interno un susseguirsi di spirali, simbolo di nascita, evoluzione ed infinito di una strordinaria città che, assieme alla laguna e il mare rimane sempre unica e misteriosa!
Gli intriganti ingressi della Basilica di San Marco sono legati alla struttura stessa della costruzione: innanzi tutto non esiste una vera e propria facciata, poichè non presenta una fronte che abbia una prevalenza sulle altre:[…]
Il Doge bellissimo ed il rinascimento a Venezia
Il vero rinascimento a Venezia è strettamente legato alla reale e grande importanza del libro quale veicolo comunitario di cultura, che può essere indicato con la data del 1470, l’anno in cui appaiono le prime[…]
Venezia a volo d’uccello
La Serenissima è nata e vissuta in simbiosi con l’acqua, mantenendo sempre un’attenzione rigorosa ed efficiente alla salvaguardia dell’equilibrio città – laguna, e punendo severamente ogni abuso, Nel Magistrato delle Acque, murata dietro gli stalli[…]
Lido di Venezia, dai Crociati alla Mostra del Cinema
Anticamente litus era il nome del Lido, cioè litorale, una lingua di terra lunga dodici chilometri che separa la Republica di Venezia dal Mare Adriatico. La sua formazione avvenne dal trosporto dei fondali naturali, a[…]
La Cà d’oro a Venezia:la sintesi della raffinatezza,dell’eleganza e della struggente bellezza del gotico veneziano!
Tra i palazzi meravigliosi e suggestivi che si specchiano sulle rive del Canal Grande, uno dei più particolari, uno dei più raffinati e belli è la Cà d’Oro, puro esempio del gotico veneziano. La Cà[…]
La quarantia criminal di Venezia e l’efferato delitto del saoner!
Un omicidio nella Venezia dei primi del 1700 di cui rimangono tracce nell’archivio storico della Serenissima, e che, per il particolare raccapriccio che suscitò, rimase negli annali degli omicidi perpetrati in questa meravigliosa città! i[…]
