La storia di Venezia si spiega nel connubio tra mare e terra, che costituisce un privilegio ma anche un impegno a ragione della sua singolarità, per cui il mare è amato e temuto come una[…]
Category: Tradizioni
I curiosi anelli di pietra sulle facciate dei palazzi a Venezia.
Una curiosità della struttura delle pareti esterne di alcuni palazzi di Venezia: degli anelli in pietra d’Istria infissi perpendicolarmente, ed, in base alla estensione della parete, in numero di due a tre. Un esempio eclatante si trova[…]
Venezia: centro dell’editoria e della cultura in Europa
Il Tempio della Cultura di tutta Europa fu, nel 1500 la Libreria del Sansovino (edificio splendido e lodato pure dagli architetti contemporanei, come Palladio); il suo prestigio era effettivo dato che Venezia era un centro[…]
I mobili del settecento veneziano e i loro autori: i geniali artigiani della Serenissima.
I palazzi veneziani avevano una propria conformazione: grandi saloni di rappresentanza, e poi piccoli salotti riccamente decorati ed arredati con mobili particolari e famosi in tutta Europa, lampadari e specchi (naturalmente in vetro di Murano).[…]
Il pan de Megio e il doge Megioto a Venezia
Il sestiere di S. Croce conserva tra i suoi edifici il fontego del megio: era una magazzino costruito nel 1300 con approdo adiacente al Fondaco dei Turchi. Questo magazziono era destinato inizialmente allo stoccaggio del[…]
I grotteschi vecchietti di Venezia e il Ponte di Rialto
Il Palazzo dei Camerlenghi, sede della Sezione Regionale della corte dei Conti conserva sulla sua facciata prospicente il Ponte di Rialto due capitelli, uno a destra, l’altro a sinistra, raffiguranti due immagini grottesche e alquanto[…]
Fantastici canali e rii sinuosi della magica Venezia
Delle vie d’acqua di Venezia i Canali, sono quelli esterni alla città, che solcano la laguna aperta e all’interno sono quelli più larghi ed importanti, come il Canale della Giudecca, il Canal Grande e il[…]
I Ponti di Venezia e la loro origine : quando si andava a cavallo!
Dalle origini di Venezia (421) fino al 700 d.c., come avevamo già visto, la città era formata da isole, e l’attraversamento dei canali e dei rii era effettuato tramite traghetti con barche, oppure, se i[…]
Le poste veneziane: dal 900 d.c. a servizio della popolazione.
L’esigenza di un servizio postale si avvertì già tra i fenici poichè già si avvertiva la necessità di comunicare chiaramente per iscritto , e si cementò nei secoli: divenne una consuetudine tra i babilonesi, i[…]
L’unicità di Venezia e del suo particolare “habitat” nella creazione della costruzione abitativa! I meravigliosi pavimenti veneziani
Le costruzioni a Venezia sono state sempre speciali ed adeguate, come tutto ciò che concerne la vita e le necessità degli abitanti di questa straordinaria città, completamente diversa per quanto riguarda le strutture, il suo[…]
