Durante il Cinquecento a Venezia dominarono tre architetti: Jacopo Sansovino (1486-1570) , Michele Sammicheli (1484-1559) Andrea Palladio(1509-1580). L’opera di Sansovino, insigne scultore ed architetto toscano, sarà la più determinante per l’architettura veneziana del cinquecento, tanto[…]
Category: Tradizioni
inaspettate tracce della clavicola di re Salomone
Ci troviamo nella calle dei Preti o del Pistor, ed andiamo a cercare un esempio di una traccia precisa legata ai templari, ai rosacroce, alla clavicola di re Salomone. Passiamo il campiello dei preti o[…]
Pozioni e malefici delle streghe veneziane
Ho già avuto modo di parlare delle streghe veneziane:contrariamente alla tradizione esse non professavano il culto del diavolo, ma lo evocavano quando dovevano mettere in atto le loro pozioni o i malefici e filtri vari,[…]
La mistica di Venezia, Suor Chiara.reclusa per le proprie visioni e Francesco Giorgi! il più famoso alchimista veneziano.
Celata nelle “Cronache dell’ordine dei Frati minori instituito da S. Francesco” di Bartolomeo Cimarelli, si nasconde la vita di una suora, abadessa del Monastero del Santo Sepolcro a Venezia , distrutto dalle truppe di Napoleone,[…]
La sirena Melusina, Orio ed il cuore incastonato nella pietra. San Valentino a Venezia
San Valentino a Venezia ha tutto un suo scenario particolare: la città sembra fatta apposta per accogliere e scandire i tempi degli innamorati, svela, passeggiando, piccole calli nascoste dove potersi baciare al riparo da occhi[…]
Dentro un quadro del Canaletto: Campo di S. Giacometto a Venezia
Il centro economico ed affaristico di Venezia trovava la sua collocazione a Rialto, in Campo S. Giacomo. Il portico del Banco Giro, sotto il quale si trovavano i “banchi”, dove venivano registrati sui conti personali[…]
Lo sfarzo, l’eleganza e la bellezza della Basilica nata dalla laguna: S. Marco a Venezia
L’opulenza e la ricchezza di S. Marco, paragonata alla nitidezza della rinascimentale S. Giorgio del Palladio, si ha l’impressione che la vecchia Basilica sia in posizione opposta : quanto S. Giorgio è nitida, come un[…]
Venezia dal 1400 al 1500 capitale indiscussa della cultura umanistico-scientifica d’Europa.
Dal 1454 si avvertì a Venezia la necessità di adeguare a questo Stato, sempre più raffinato e attento alle arti, la preparazione della sua classe dirigente. Su questa graduale conquista di pensiero che si attuò[…]
Tra la Gnaga , le Baute e il Matasin: lo straordinario Carnevale di Venezia.
Il l 27 dicembre di ogni anno iniziava ufficialmente il Carnervale nella Serenissima. Le autorità concedevano così il permesso di utilizzare la maschera….che non poteva essere indossata da persone armate e dalle prostitute. Nel settecento[…]
Armatori, mercanti e navigatori veneziani: gli artefici del mondo globale!
L’inizio della Storia di Venezia coincide con l’inizio dell’economia mercantile: per merito del Doge Enrico Dandolo, nel 1200, in seguito alla conquista di Costantinopoli e grazie alla bolla d’oro, trattato con cui i Veneziani trovarono[…]