Le mense dei Veneziani, a partire dal 1200, vengono arricchite dal vino: un esempio del consumo di tale alimento si trova nel quaderno dei conti di Bernardo Morosini , redatto dal 1343 e tenuto per[…]
Category: Tradizioni
La quadriga veneziana tra lo splendore dei mosaici di s. Marco.
Un’immagine classica di Venezia è la famosa quadriga di S. Marco, la cui copia sta ora innanzi all’arcone di ingresso di S. Marco (l’originale è conservata all’interno e si può ammirare in tutta la sua[…]
Un grande pittore tra le grandi famiglie di artisti veneziani: Francesco Guardi
A Venezia vissero, lavorarono e prosperarono famiglie di pittori: basta pensare ai Tiepolo, padre e figli, e la stessa era imparentata con i Guardi: Antonio Pellegrini aveva sposato una sorella di Rosalba Carriera, Sebastiano e[…]
Banchetti nella Venezia del 500
Con la scoperta dell’America, con le nuove rotte il declino della Serenissima era già iniziato, ma forse per questo motivo ,l’apice della cultura, a Venezia , simbolo e modello in Europa , è al massino. Siamo nel[…]
Il miracolo di S. Marco a Venezia: il ritrovamento delle reliquie!
Tutti, bene o male, conoscono la storia del’arrivo delle reliquie di S. Marco a Venezia: furono due mercanti, Rustico da Torcello e Bono da Malamocco, che trafugarono le spoglie ad Alessandria, e celato in una[…]
L’alchimia e la mitologia in Chronos a Venezia a Palazzo Bembo-Boldù.
Nella serie meravigliosa di costruzioni e chiese che si possono ammirare a Cannaregio, , dopo avere visitato S. Maria dei Miracoli, proprio poco più avanti, subito dopo il ponte di S. Martia Nova, girando nella[…]
La drammatica storia del cavaliere templare e la corte Morosina-
Corte Morosina: una corte dove sorge Palazzo Morosini, e che fa parte di un percorso che porta alla Corte del Milion ed alla casa di Marco Polo (ora attuale Teatro Malibran)…sembra conservare il dramma di[…]
La Misericordia a Venezia: uno spettacolo tutto da gustare!
Ho raccontato del viaggio miracoloso della statua della Madonna, da Rimini a Venezia, ed ho accennato al suo approdo: un luogo veramente magico,la Sacca della Misericordia, nella quale erano state erette, in poco spazio e[…]
Le ore ai tempi di Casanova: un metodo tutto veneziano di calcolare il tempo.
Basta leggere attentamente l’autobiografia di Giacomo Casanova per scoprire usanze diverse da quelle attuali, ed alcune anche molto simili, ( la descrizione del letterato, imbroglione, mezzo stregone e anche istinitivamente medico, antesignano dell’uso dei preservativi[…]
Il Palazzo degli eretici a Venezia: fucina delle scienze
La Venezia del seicento si trovava in politica internazionale a dover prendere gravi prese di posizione da altre potenze europee: innanzi tutto dallo Stato Pontificio, la Spagna e gli Asburgo che sentivano l’esigenza di estendersi[…]