Nel 1500 il teatro, assieme all”architettura, la pittura e la scultura, erano le arti più seguite ed amate a Venezia, alla quale, verso la fine del secolo si aggiunse anche la musica. L’immagine del Giorgione[…]
Category: Tradizioni
Le uniche e meravigliose barche di Venezia.
Venezia, città nata sulla sua laguna, aperta al mare, ed espansa nel Mediterraneo, in Oriente, ma anche nei mari del Nord, grazie alla capacità dei suoi artigiani e maestri d’ascia, lavoratori dell’Arsenale che seppero costruire[…]
Lo spirito veneziano nel Listòn
In tutti i paesi del mondo c’è sempre stato un luogo dove i giovani andavano o continuano andare a passeggiare, uomini con uomini, e donne con donne, specialmente nei giorni di festa, per poter fare[…]
L’anima di Venezia e i suoi angoli più misteriosi e luminosi, tra acqua e luce!
Venezia e il suo aspetto mutevole: ciò deriva dal fatto che i comuni concetti e schemi funzionali sono sempre stati, per ovvi motivi, adattati di volta in volta alle differenzi situazioni preesistenti, come canali, ponti[…]
Venezia e il capolavoro dell’arte vetraria del Rinascimento: la coppa nuziale Barovier!
Tra i tesori più preziosi dell’arte vetraria del rinascimento spicca, ricoverata presso il Museo del Vetro a Murano la mitica ” Coppa Barovier”: frutto dell’inventiva, delle ricerche e dell’arte di un grande maestro di quest’arte:[…]
Marco Polo e l’essenza dei Mercanti a Venezia
Tra le varie personalità che emersero nel 1200 a Venezia, due spiccarono su tutte per il loro essere, pur nel loro tempo medievale , già tipici uomini del rinascimento per quella forza indagatrice della mente[…]
L’artigianato e l’arte del 700 a Venezia, sguardo all’interno della vita quotidiana
La progettazione dei mobili veneziani del settecento è rinomata sia per le leggere opere di intaglio, gli stucchi rilevati e dorati e soprattutto per lo splendido colore delle lacche nella delicata eleganza della forma. Si[…]
L’urbanistica di Venezia città medievale
L’urbanistica veneziana indica che la città è una città medievale nel suo impianto e che tale è rimasta sostanzialmente anche in periodo rinascimentale e barocco: una cosa analoga si può dire per l’architettura ed edilizia[…]
La Prima Lotteria
Già prima dell’invenzione del gioco del lotto, molti secoli prima di Cristo gli Egizi ed i Caldei amavano giocare a sorte. Anche a roma, durante i Saturnali di Dicembre venivano organizzate estrazioni di un numero[…]
Andrea Palladio a Venezia: la scala avvitata nello spazio!
Andrea Palladio (1508-1580) grande architetto vicentino trovò in Venezia l’espressione della “bellezza ideale”che aveva perseguito nelle vestigia del mondo antico di Roma. Egli, altamente ispirato, costruì la facciata della Chiesa di S. Francesco della Vigna,[…]