Una delle arti più raffinate, conosciute ed apprezzate in tutta Europa era quella degli Oresi (orefici), Zogielieri (gioiellieri) e diamanteri, e riuniva artigiani orefici, gioiellieri e tagliatori di diamanti. Il 27 settembre 1382 venne istituita[…]
Jacopo Sansovino, l’impronta di una grande architetto ed artista a Venezia.
Durante il Cinquecento a Venezia dominarono tre architetti: Jacopo Sansovino (1486-1570) , Michele Sammicheli (1484-1559) Andrea Palladio(1509-1580). L’opera di Sansovino, insigne scultore ed architetto toscano, sarà la più determinante per l’architettura veneziana del cinquecento, tanto[…]
inaspettate tracce della clavicola di re Salomone
Ci troviamo nella calle dei Preti o del Pistor, ed andiamo a cercare un esempio di una traccia precisa legata ai templari, ai rosacroce, alla clavicola di re Salomone. Passiamo il campiello dei preti o[…]
Pozioni e malefici delle streghe veneziane
Ho già avuto modo di parlare delle streghe veneziane:contrariamente alla tradizione esse non professavano il culto del diavolo, ma lo evocavano quando dovevano mettere in atto le loro pozioni o i malefici e filtri vari,[…]
La mistica di Venezia, Suor Chiara.reclusa per le proprie visioni e Francesco Giorgi! il più famoso alchimista veneziano.
Celata nelle “Cronache dell’ordine dei Frati minori instituito da S. Francesco” di Bartolomeo Cimarelli, si nasconde la vita di una suora, abadessa del Monastero del Santo Sepolcro a Venezia , distrutto dalle truppe di Napoleone,[…]
La sirena Melusina, Orio ed il cuore incastonato nella pietra. San Valentino a Venezia
San Valentino a Venezia ha tutto un suo scenario particolare: la città sembra fatta apposta per accogliere e scandire i tempi degli innamorati, svela, passeggiando, piccole calli nascoste dove potersi baciare al riparo da occhi[…]
Dentro un quadro del Canaletto: Campo di S. Giacometto a Venezia
Il centro economico ed affaristico di Venezia trovava la sua collocazione a Rialto, in Campo S. Giacomo. Il portico del Banco Giro, sotto il quale si trovavano i “banchi”, dove venivano registrati sui conti personali[…]
Lo sfarzo, l’eleganza e la bellezza della Basilica nata dalla laguna: S. Marco a Venezia
L’opulenza e la ricchezza di S. Marco, paragonata alla nitidezza della rinascimentale S. Giorgio del Palladio, si ha l’impressione che la vecchia Basilica sia in posizione opposta : quanto S. Giorgio è nitida, come un[…]
Venezia dal 1400 al 1500 capitale indiscussa della cultura umanistico-scientifica d’Europa.
Dal 1454 si avvertì a Venezia la necessità di adeguare a questo Stato, sempre più raffinato e attento alle arti, la preparazione della sua classe dirigente. Su questa graduale conquista di pensiero che si attuò[…]
Le Compagnie della calza: Teatro, arte e Carnevale a Venezia.
La cultura teatrale del cinquecento e del seicento non poteva prescindere dall’ambiente naturale ed urbanistico della città, fatto di “interni” e di “esterni” che sembrano sorti per il Teatro. Per cui tutto ciò è naturalmente[…]