A Castello c’è un palazzo la cui facciata guarda il canale verso S. Marco, da cui è poco distante ed apparteneva alla famiglia Soranzo. Legata a questo palazzo c’è una leggenda, forse una delle più[…]
Tag: misteri
La Magia e la Malizia del Teatro del 500 a Venezia
Abbiamo raccontato dell’origine delle Compagnie della Calza a Venezia, gruppi di giovani che si riunivano per costituire eventi e rappresentazioni nei palazzi, nei teatri ed anche per i campi ed i campielli a Venezia. Tra[…]
Le pietre romane di Venezia
Che i primi veneziani conoscessero l’antica Altino è comprovato dalle numerose pietre romane, con iscrizioni votive classiche trovate a Torcello, a Murano, di cui parleremo più avanti approfonditamente, e a Venezia, sicuramente provenienti da Altino,[…]
Un giorno a Venezia con Giacomo Casanova
Un giorno da vivere con Giacomo Casanova, seduttore, studioso, uomo di vasta cultura, di tanti interessi, portato all’alchimia e poi membro della confraternita dei Rosacroce, amico di Giuseppe Balsamo, Conte di Cagliostro, e conoscente ammirato[…]
Alchimia ed Ermetismo alla Biblioteca Marciana di Venezia
L’alchimia è la scienza della trasformazione e si interroga principalmente sui processi inerenti all’uomo e alla natura. Lo scopo dell’ alchimista è appunto comprendere questi processi e utilizzarli a vantaggio dell’uomo, si tratti di trasformare[…]
Venezia ed i Greci
Venezia, per motivi politici, si impegnò dal 1081 ad aiutare i Greci contro i Normanni: l’imperatore Alessandro Comneno promise, e concesse nel 1082, ai mercanti veneziani la preminenza su tutti gli altri, per cui, grazie[…]
Curiosità di Venezia
Tra le curiosità di Venezia ci sono le piazze, normalmente chiamate Campi. Effettivamente anticamente in queste aree venivano coltivate le verdure, La Piazza San Marco stessa era anticamente un grande campo coltivato dalle Monache del[…]
La Chiesa di S. Barnaba a Venezia e il custode del Sacro Graal
Nell’anno 936 venne avviata la costruzione della Chiesa di S. Barnaba apostolo , su commissione della famiglia Adorni, reduce da Aquileia. probabilmente impiantata su un precedente edificio dedicato a San Lorenzo Martire eretto agli inizi[…]
La commovente e taumaturgica Madonna dell’Orto a Venezia: tra misticismo ed arte!
Nel magico luogo della Misericordia a Venezia, oltre che alla Vergine arrivata da Rimini, in barca, vi è un’altra statua taumaturgica, e famosa per i veneziani: la mitica Madonna dell’Orto. Nel 1355 fra Tiberio da[…]
Il Sangue di Cristo a Venezia
Venezia, luogo di incontro e scambio tra occidente ed oriente divenne, tra le varie crociate, crocevia di una solida e vivace compravendita di reliquie. E tra queste, moltissime vennero conservate nelle varie chiese della città.[…]