Skip to content
  • Elemento menu
  • Twitter
Venezia Nascosta

Venezia Nascosta

Pensieri, storie, misteri della città più bella del mondo

Category: Donne venexiane

Le meravigliose scie delle barche veneziane: i merletti!

March 12, 2012 pierapanizzutiArte

A raccontare la nascita dell’arte del merletto a Venezia vi sono due leggende: una racconta di un pescatore innamoratissimo della sua bella fidanzata che , inoltrandosi in mare aperto verso oriente udì il canto delle[…]

Continue reading …

Venezia e la meravigliosa”strega” della mia infanzia!

March 5, 2012 pierapanizzutiAlchimia

Meravigliosa l’infanzia di ua bambina, una qualsiasi che è nata a Venezia; legata alla meraviglia di questa luce unica, tersa, variegata dai mille bagliori dell’acqua che languidamente accoglie queste isole e che rende un unicum,[…]

Continue reading …

Un’invenzione tutta veneziana: la Cassa Peòta.

February 16, 2012 pierapanizzutiDonne venexiane

I nobili veneziani passavano normalmente le loro vacanze estive in ville che facevano costruire lungo il fiume Brenta, o lungo il fiume Sile, ( descritte sapidamente da Goldoni con commedie come “le smanie della villeggiatura”)[…]

Continue reading …

Le vispe vecchiette veneziane: foresto e baìcoli

February 2, 2012 pierapanizzutiCucina venexiana

I veneziani conservano nella propria memoria l’immagine delle nonne o bisnonne: vecchiette con il viso fresco, con lineamenti ancora belli, gli occhi sempre vivi, i capelli bianchi raccolti in crocchie sulla nuca. E le vecchiette[…]

Continue reading …

Femminilità, cultura e potere delle donne veneziane: storie nella storia.

December 5, 2011 pierapanizzutiDonne venexiane

Importante e determinante nella cultura veneziana è stato il ruolo delle donne: donne intellettualmente curiose, aperte, assertive che si ponevano come persone attive di quella società, lavorando, mantenendo i contatti sociali, avendo anche, nei casi[…]

Continue reading …

Alla scholetta dei Calegheri a Venezia “Le maternità possibili”.

December 2, 2011January 24, 2016 pierapanizzutiArte

Venezia è una città fortunata e ricca di palazzi e luoghi da adibire a diversi scopi; parlo ora dalla Scoletta dei Calegheri, in Campo S. Tomà a S. Polo.   La scuola era la sede[…]

Continue reading …

Le streghe a Venezia nei ricordi di Giacomo Casanova

November 6, 2011 pierapanizzutiAlchimia

A otto anni iniziò per il piccolo Giacomo un periodo particolare: andava soggetto ad epistassi, tanto che nella sua autobiografia descrisse il primo ricordo della sua vita: “ero in piedi all’angolo della stanza. curvo verso[…]

Continue reading …

I cicisbei veneziani, e l’amore a Venezia nel 700

November 4, 2011 pierapanizzutiDonne venexiane

I cicisbei o Cavalieri Serventi furono un fenomeno soprattutto italiano, molto criticato dagli stranieri, tra i quali Montasquieu , che visitando l’Italia nel 1728 ebbe a scrivere: ” non vi ho parlato dei cicisbei, è[…]

Continue reading …

Dalla festa della donna al Martedì grasso e l’apologia della “fritola” veneziana

March 8, 2011 pierapanizzutiCarnevale

Martedì grasso, in concomitanza con la festa della donna, , compresa me stessa, a cui dono  mimose e bellissimi pensieri: molto meglio se le donne venissero considerate ed apprezzate ogni giorno dell’anno, per tutte le[…]

Continue reading …

Caterina Cornaro, Regina di Cipro e diletta figlia di Venezia

July 28, 2010 pierapanizzutiDonne venexiane

Nel 1400 regnava a Cipro la dinastia dei Lusignano. Il re Giovanni da Lusignano aveva avuto due figli, e tra questi due, alla sua morte, si svolse una vera e propria disputa per l’eredità del[…]

Continue reading …

Posts navigation

Older posts
Newer posts
  • Sample Page
    • Le isole realtine: il vero centro e culla di Venezia
      • La ricorrenza di S. Martino a Venezia (antesignana di Halloween)

Categories

  • Alchimia (39)
  • Angeli e demoni a Venezia (10)
  • Architettura (96)
  • Arte (126)
  • Arte e mistero (80)
  • Carnevale (12)
  • Chiese (45)
  • Comunicazione ai lettori (2)
  • Cucina venexiana (15)
  • Donne venexiane (27)
  • Esoterismo (45)
  • Leggende (56)
  • Letteratura (5)
  • Luoghi (146)
  • Mestieri (88)
  • Misteri (70)
  • musica (5)
  • Musica venexiana (10)
  • opinioni (3)
  • Perché questo blog (1)
  • Personaggi (92)
  • Religione a Venezia (33)
  • Senza categoria (16)
  • Società veneziana (223)
  • Spionaggio e congiure (8)
  • sport (3)
  • tecnologia (50)
  • Templari e Rosa Croce (32)
  • Tradizioni (179)

Recent Posts

  • Venezia: la “straordinaria” consuetudine di un gondoliere in una città magica!
  • Venezia e il suo straordinario ruolo nel rinascimento della musica europea!
  • Il Canale dell’Orfano : il primo ed unico accesso dal mare per le navi a Venezia!
  • il canale dell’orfano
  • Il Palio delle Repubbliche marinare

Recent Comments

  • Piera Panizzuti on Doge Pietro II Orseolo e l’inizio dello “Stato de Mar” – Venezia, Regina dell’Adriatico
  • Erminio Bacchin on Doge Pietro II Orseolo e l’inizio dello “Stato de Mar” – Venezia, Regina dell’Adriatico
  • lesideesheureuses on Il poliedrico e geniale Benedetto Marcello, veneziano!
  • Rosella menichetti on Venezia ed i suoi palazzi che accolsero gli artisti più importanti d’Europa!
  • Giuliano Dalla Venezia on La storia di Palazzo Ducale a Venezia, ed i suoi costruttori, maestri muratori e meravigliosi artigiani artefici di tanta bellezza.

Follow Us!

Follow Us on FacebookFollow Us on Twitter

Meta

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Scrivici!

Lasciaci un messaggio o chiedi una informazione!

Proudly powered by WordPress | Theme: Oblique by Themeisle.