La prima descrizione degli occhiali nacque a Venezia, esattamente nel 1284, e si tratta del Capitolare, cioè dello statuto dell’arte dei Cristalleri, in cui si definiva testualmente che gli “oglarios” dovevano essere fatti di buon[…]
Category: Mestieri
La caccia in Laguna a Venezia ed i noccioli di ciliegia.
A Venezia era molto diffusa la caccia in laguna, per cui gli archibugi erano largamente utilizzati da ricchi e poveri. L’unica differenza tra le due categorie era il costo del piombo: i nobili e ricchi[…]
Le prime camere oscure a Venezia e i vedutisti: meraviglioso Canaletto
Nel 1700 nasce a Venezia, legata all’”epoca dei lumi” una modifica sostanziale della pittura: la veduta. Fra i vari indirizzi della pittura veneziana del 700 nasce dal proposito di un’osservazione più intima ed immediata della[…]
Prendersi a pugni sul ponte
Desidero accompagnarvi in un ipotetico percorso lungo il sestiere di S.Croce, uno dei sei che formano la città. Gli altri sono Dorsoduro, S. Polo, Cannaregio, S. Marco e Castello. I sestieri sono rappresentati a prua delle gondole come il[…]
La politica sanitaria a Venezia: esempio di lungimiranza e modernità.
La Repubblica di Venezia pose sempre una estrema attenzione alla situazone igienica e sanitaria della popolazione, mediante un attento controllo delle navi, merci e stranieri che venivano fatti stazionare nell’isola del Lazzaretto Nuovo e qui,[…]
Il sale di Venezia: la prima risorsa per i commerci di una Repubblica ricca ed illuminata nascente.
L’inizìo della Repubblica di Venezia fu caratterizzato dal fiorente commercio tra le due sponde dell’Adriatico che distano in media tra di loro circa un centinaio di miglia. Il primo scambio di merci avvenne, conosciamo dalle[…]
Le meraviglie degli ingegneri Veneziani e l’equilibrio della Laguna.
La storia di Venezia si spiega nel connubio tra mare e terra, che costituisce un privilegio ma anche un impegno a ragione della sua singolarità, per cui il mare è amato e temuto come una[…]
I curiosi anelli di pietra sulle facciate dei palazzi a Venezia.
Una curiosità della struttura delle pareti esterne di alcuni palazzi di Venezia: degli anelli in pietra d’Istria infissi perpendicolarmente, ed, in base alla estensione della parete, in numero di due a tre. Un esempio eclatante si trova[…]
I mobili del settecento veneziano e i loro autori: i geniali artigiani della Serenissima.
I palazzi veneziani avevano una propria conformazione: grandi saloni di rappresentanza, e poi piccoli salotti riccamente decorati ed arredati con mobili particolari e famosi in tutta Europa, lampadari e specchi (naturalmente in vetro di Murano).[…]
Il Ponte della Paglia a Venezia
Il ponte che dal molo di S. Marco collega Riva degli Schiavoni e corre parallelo al ponte dei sospiri,venne costruito nel 1100 , era largo circa tre metri, e la sua parte più antica è proprio[…]