Girolamo Lippomano era il terzogenito di una famiglia patrizia , e nacque a Venezia il 13 aprile 1538. Purtroppo il banco (bancogiro) del nonno omonimo era andato fallito, per cui quasi tutti i discendenti si[…]
Category: Società veneziana
Trame oscure ed agenti segreti di Venezia, dal medio evo al diciottesimo secolo.
La Serenissima, proprio per la sua specificità, nella sua organizzazione ha sempre affidato grandissima importanza ai propri segreti: prima di tutto per quanto riguardava la costruzione delle navi, quindi agli armamenti ed infine alle politiche[…]
Da Venezia: Auguri di Buona Pasqua!
Un caloroso augurio di buona Pasqua da Venezia e da me, figlia ed erede, con migliaia di veneziani, legati a questa meravigliosa antenata, di suoi passati splendori, ma anche soltanto del suo essere unica: una[…]
Carlo Goldoni e Carlo Gozzi: due grandi autori in eterna polemica, espressioni diverse del Teatro Veneziano.
Carlo Goldoni, il “narratore” della Venezia settecentesca fu molto amato ed apprezzato dal pubblico e da altri artisti famosissimi dell’epoca, come Goethe, ma venne bersagliato da critiche e da polemiche prima da parte dell’abate Chiari,[…]
I ciarlatani a Venezia
Nella Venezia cinquecentesca iniziò il fenomeno dei ciarlatani, che dilagò poi in tutta Italia, e chiamati in dialetto: “monta in banco”. Il termine di ciarlatano, un misto di di imbroglione, medico-stregone, venditore di polveri magici,[…]
La breve luce brillante di Marietta Robusti: la Tintoretta!
Nel novero delle innumerevoli donne notevoli figlie della Serenissima, legate alla politica, alla pittura, alla letteratura, musica e all’arte in genere, lascia la scia quasi di una “cometa” brillante, fulgida ma presto scomparsa, Marietta Robusti,[…]
La Venezia del Medio Evo: la città del futuro secondo Le Courbusier
La laguna nell’anno mille , quando Venezia aveva già acquisito l’aspetto di una città stato, con i grandi centri di Rialto e S. Marco, già tracciati, arricchita di numerose chiese e palazzi , mentre nelle[…]
Le Scuole di Venezia
A Venezia con il termine Scuola si intendeva sia un’antica istituzione di carattere associativo – corporativo, sia la costruzione stessa che tale corporazione ospitava. Dall’undicesimo secolo si erano formate delle confraternite laiche che eleggevano un[…]
Le meravigliose scie delle barche veneziane: i merletti!
A raccontare la nascita dell’arte del merletto a Venezia vi sono due leggende: una racconta di un pescatore innamoratissimo della sua bella fidanzata che , inoltrandosi in mare aperto verso oriente udì il canto delle[…]
La vera maschera veneziana: Pantalon dei bisognosi!
La vera maschera veneziana, una delle più eleganti è quella di Pantalone: un berretto di lana alla greca, una giubba rossa, brache corte con una cintura da cui pende o una spada o una borsa;[…]