Meravigliosa l’infanzia di ua bambina, una qualsiasi che è nata a Venezia; legata alla meraviglia di questa luce unica, tersa, variegata dai mille bagliori dell’acqua che languidamente accoglie queste isole e che rende un unicum,[…]
Category: Società veneziana
Le ali volanti di Venezia: cocài e magòghe!
Non solo la vita acquatica, ma anche quella aerea rendono ancor più composito l’ambiente di Venezia: fantastici i cani i gatti i passeri, i colombi, ma anche una parte della popolazione “aerea” è caratterizzata, come[…]
Desdemona, il suo palazzo e la casa di Otello!
Al grande respiro del bacino di S. Marco davanti alla chiesa della Salute, , oltre ai meravigliosi palazzi e ponti universalmente conosciuti, si aggiunge un palazzo alto, riccamente ornato: si tratta del Palazzo Contarini-Fasan ([…]
La famosa Theriaca di Venezia
La Triaca o Theriaca è stata considerata l’antidoto per eccellenza per combattere i veleni, soprattutto quelli di vipera. Il nome deriva dal greco Therion usato per chiamare così gli animali velenosi. La composizione di questo[…]
L’affascinante e dissoluto mondo di Giacomo Casanova: il gioco d’azzardo!
Dalla seconda metà del 1400 nacque a Venezia, nei suoi Casinò o ridotti, uno dei primi giochi d’azzardo, discendenti dal “biribiss”, un misto della lotteria e della roulette , e chiamato “basseta”; questo era un[…]
Un’invenzione tutta veneziana: la Cassa Peòta.
I nobili veneziani passavano normalmente le loro vacanze estive in ville che facevano costruire lungo il fiume Brenta, o lungo il fiume Sile, ( descritte sapidamente da Goldoni con commedie come “le smanie della villeggiatura”)[…]
Colori a Venezia
Venezia, nel 500 e nel 600 era una città tutta colorata ed affrescata esternamente. I pittori più famosi come Giorgione, Tiziano, Tintoretto e Paolo Caliari detto il Veronese avevano decorato e dipinto le facciate dei[…]
Le vispe vecchiette veneziane: foresto e baìcoli
I veneziani conservano nella propria memoria l’immagine delle nonne o bisnonne: vecchiette con il viso fresco, con lineamenti ancora belli, gli occhi sempre vivi, i capelli bianchi raccolti in crocchie sulla nuca. E le vecchiette[…]
Venezia ed i suoi gondolieri!
Dapprima definiti barcaioli quando la gondola divenne il mezzo di trasporto più usato dai ricchi e nobili veneziani, venne coniato il termine “gondolieri”. Ogni famiglia aristocratica aveva fra i suoi dipendenti il “gondoliere de casàda”, che[…]
Arlecchino, dalle origini ai mille colori del Carnevale a Venezia
Delle maschere più famose, proposte dal grande autore veneziano Carlo Godoni, figura Arlecchino: nato nel bergamasco e dipinto come un servitore sciocco, ma rivalutato proprio dal grandissimo commediografo veneziano che lo ripropose come figura sveglia,[…]