Nel 1903 gli addetti alla conservazione delle opere artistiche di Palazzo Ducale a Venezia, consapevoli dell’usura a cui era sottoposto l’enorme quadro del “Paradiso” del Tintoretto, decisero di rimuoverlo per poterlo restaurare; una volta rimossa[…]
Category: Società veneziana
Vittore Carpaccio e la testimonianza del primo esorcismo a Venezia
Nel famoso quadro del 1494 di Vittore Carpaccio ” il miracolo della Santissima Croce”viene raffigurata “la guarigione dell’Ossesso” , cioè la prima rappresentazione di un esorcismo a Venezia, svolto dal Patriarca di Grado Francesco Querini,[…]
L’origine degli occhiali e i maestri vetrai a Venezia
La prima descrizione degli occhiali nacque a Venezia, esattamente nel 1284, e si tratta del Capitolare, cioè dello statuto dell’arte dei Cristalleri, in cui si definiva testualmente che gli “oglarios” dovevano essere fatti di buon[…]
L’isola sommersa: Metamauco, la piccola Atlantide di Venezia tra storia e leggenda.
Il mare antistante la laguna di venezia sembra , in base a trascrizioni storiche e a detti popolari, nascondere una Metamauco nei fondali, che conserverebbe ancora, visibili in alcune giornate di mare calmo, i resti[…]
Ruga Giuffa a Venezia: prima sede della comunità Armena.
Nella toponomastica dell’antica Venezia il termione Ruga stava ad indicare una calle contornata, nei suoi due lati di transito delle file di botteghe, poste l’una di fronte all’altra e preposte alla vendita di beni commerciali.[…]
Femminilità, cultura e potere delle donne veneziane: storie nella storia.
Importante e determinante nella cultura veneziana è stato il ruolo delle donne: donne intellettualmente curiose, aperte, assertive che si ponevano come persone attive di quella società, lavorando, mantenendo i contatti sociali, avendo anche, nei casi[…]
Alla scholetta dei Calegheri a Venezia “Le maternità possibili”.
Venezia è una città fortunata e ricca di palazzi e luoghi da adibire a diversi scopi; parlo ora dalla Scoletta dei Calegheri, in Campo S. Tomà a S. Polo. La scuola era la sede[…]
Le prime camere oscure a Venezia e i vedutisti: meraviglioso Canaletto
Nel 1700 nasce a Venezia, legata all’”epoca dei lumi” una modifica sostanziale della pittura: la veduta. Fra i vari indirizzi della pittura veneziana del 700 nasce dal proposito di un’osservazione più intima ed immediata della[…]
Prendersi a pugni sul ponte
Desidero accompagnarvi in un ipotetico percorso lungo il sestiere di S.Croce, uno dei sei che formano la città. Gli altri sono Dorsoduro, S. Polo, Cannaregio, S. Marco e Castello. I sestieri sono rappresentati a prua delle gondole come il[…]
Venezia : miracolo di tecniche, conoscenze e capacità dei suoi costruttori.
I metodi costruttivi di Venezia come quelli distributivi sono diretta conseguenza della particolare topologia della città, della sua doppia viabilità (acquea e terrestre) e della speciale organizzazione sociale e politica della Serenissima. Tutti questi fattori[…]