La prima descrizione degli occhiali nacque a Venezia, esattamente nel 1284, e si tratta del Capitolare, cioè dello statuto dell’arte dei Cristalleri, in cui si definiva testualmente che gli “oglarios” dovevano essere fatti di buon[…]
Category: Tradizioni
L’isola sommersa: Metamauco, la piccola Atlantide di Venezia tra storia e leggenda.
Il mare antistante la laguna di venezia sembra , in base a trascrizioni storiche e a detti popolari, nascondere una Metamauco nei fondali, che conserverebbe ancora, visibili in alcune giornate di mare calmo, i resti[…]
Ruga Giuffa a Venezia: prima sede della comunità Armena.
Nella toponomastica dell’antica Venezia il termione Ruga stava ad indicare una calle contornata, nei suoi due lati di transito delle file di botteghe, poste l’una di fronte all’altra e preposte alla vendita di beni commerciali.[…]
Alla scholetta dei Calegheri a Venezia “Le maternità possibili”.
Venezia è una città fortunata e ricca di palazzi e luoghi da adibire a diversi scopi; parlo ora dalla Scoletta dei Calegheri, in Campo S. Tomà a S. Polo. La scuola era la sede[…]
La caccia in Laguna a Venezia ed i noccioli di ciliegia.
A Venezia era molto diffusa la caccia in laguna, per cui gli archibugi erano largamente utilizzati da ricchi e poveri. L’unica differenza tra le due categorie era il costo del piombo: i nobili e ricchi[…]
Le prime camere oscure a Venezia e i vedutisti: meraviglioso Canaletto
Nel 1700 nasce a Venezia, legata all’”epoca dei lumi” una modifica sostanziale della pittura: la veduta. Fra i vari indirizzi della pittura veneziana del 700 nasce dal proposito di un’osservazione più intima ed immediata della[…]
Prendersi a pugni sul ponte
Desidero accompagnarvi in un ipotetico percorso lungo il sestiere di S.Croce, uno dei sei che formano la città. Gli altri sono Dorsoduro, S. Polo, Cannaregio, S. Marco e Castello. I sestieri sono rappresentati a prua delle gondole come il[…]
I cicisbei veneziani, e l’amore a Venezia nel 700
I cicisbei o Cavalieri Serventi furono un fenomeno soprattutto italiano, molto criticato dagli stranieri, tra i quali Montasquieu , che visitando l’Italia nel 1728 ebbe a scrivere: ” non vi ho parlato dei cicisbei, è[…]
Venezia e la sua edilizia popolare del 500: le prime case a schiera!
Uno dei riflessi più importanti del 500 nell’urbanistica veneziana furono le case a schiera che raccoglievano un gruppo d appartamenti costruiti per diverse famiglie che si impose con una modernità di concezione. La struttura e[…]
Il sale di Venezia: la prima risorsa per i commerci di una Repubblica ricca ed illuminata nascente.
L’inizìo della Repubblica di Venezia fu caratterizzato dal fiorente commercio tra le due sponde dell’Adriatico che distano in media tra di loro circa un centinaio di miglia. Il primo scambio di merci avvenne, conosciamo dalle[…]
