Il ritrovamento venerdì 7 marzo di due anni fa nell’isola del Lazzaretto nuovo a Venezia, da parte dell’archeologo dottor Matteo Borrini del teschìo di una donna (risalente a metà del 17° secolo), con un mattone in bocca,[…]
Tag: misteri
I vecchi di Venezia, Giobbe e l’ ospizio di Zuanne
All’Oratorio di San Giobbe in Cannaregio, affacciato sull’omonimo Campo, detto di S. Agiopo, all’altezza del Ponte dei Tre Archi (unico ponte a tre arcate di questa città) si compì la prima vera esperienza dell’ospizio per[…]
I calegheri a Venezia
Il mestiere dei calzolai è assai antico a Venezia, e viene ricordato con un ponte, un campiello ed un ramo. Venne fondata una scuola del 1278, per cui una corporazione con il suo sigillo -stemma, […]
Maria Maddalena e le tracce dei Cavalieri Templari a Venezia
Si ha notizia che nel 1222 venne eretta una chiesa a Cannaregio, in Venezia. Il nome del committente è controverso: c’è chi, come Flaminio Corner la descrive come una cappella voluta dalla nobile famiglia Baffo,[…]
Venezia: S. Zaccaria, la Chiesa degli omicidi
Nell’829 S. Magno fondò la chiesa di San Zaccaria a Venezia. L’edificio venne costruito nell’isola chiamata Ombriola, al dilà del Canal Botaro, quale ideale prosecuzione della Basilica di San Marco. La nascita del tempio avvenne[…]
Speziali, tra alchimisti e cerusici a Venezia
Una figura importante dei mestieri e delle arti di questa repubblica fu lo speziale. Era una sorta di alchimista – cerusico. Se da un lato vi fu lo speziale che commerciava in spezie ed in[…]
Vivaldi e la sua Venezia
Splendore, decadenza, erotismo e santità, ecco il fascino che produce una società quando ha ormai alle proprie spalle il proprio apice è indiscutibile. L’Europa aveva giù concluso i suoi giochi, ed il Leone di S.[…]
Le maschere, tradizioni e magia del Carnevale a Venezia
La Venezia del 700 aveva la fama di essere la più gaia e contraddittoria delle capitali euopee. I carnevali in cui uomini e donne andavano mascherati e indulgevano alle libertà rese possibili dalla finzione, creavano[…]
Venezia: da Ponte della Moneta a …
Dalla formazione primordiale dei primi insediamenti abitativi e commerciali delle Isole Realtine di Rivoalto, la zona venne denominata Rialto (dal terreno alto) e comprendeva tutta l’insula. Anticamente l’attraversamento da una parte all’altra del Canal Grande[…]
La Kabbalah a Venezia
Oggi è la giornata del ricordo, ed io , nel mio piccolo, desidero dedicare un pensiero alle vittime dell’olocausto, ma anche ai nostri concittadini che hanno subìto lutti in quell’orribile, disumano disegno di annientamento di[…]
