Dal 1500 al 1700 Venezia divenne il centro della musica per tutta Europa.La Basilica di San Marco, come descritto nella ” Guida ” del Sansovino, nell’edizione che fece il suo canonico, Giovanni Stringa, nel 1604[…]
Tag: venezia
Vivaldi e la sua Venezia
Splendore, decadenza, erotismo e santità, ecco il fascino che produce una società quando ha ormai alle proprie spalle il proprio apice è indiscutibile. L’Europa aveva giù concluso i suoi giochi, ed il Leone di S.[…]
Le Compagnie della Commedia dell’Arte a Venezia
Nel 1400 le rappresentazioni all’aperto divennero spettacoli riservati nelle feste date nei palazzi ed all’interno delle corti.Si formarono così le Compagnie della Commedia dell’Arte, che si spostavano di paese in paese. Con la Commedia dell’arte[…]
La Corporazione dei Fritoleri a Venezia
L’indiscussa regina dei dolci veneziani è “la fritola”, ovvero la frittella. Da sempre è stata considerata il dolce nazionale della Repubblica Serenissima, gustata non solo a Venezia ma in tutto il territtorio veneto – friulano,[…]
Quando il Sacro Graal era nascosto a Castello
La Basilica di S. Pietro di Castello si dice (vox populi) che sia stata custode del Sacro Graal. Per certo fu sede Patriarcale di Venezia fino al 1800, quanfo tale sede fu spostata alla Basilica[…]
Seduzioni, intrighi e veleni: Bianca Cappello, da cortigiana veneziana a Granduchessa di Toscana
prima parte.. Correva l’anno 1827 ed il tipografo Vincenzo Betelli stava facendo ristrutturare il palazzo di Bianca Cappello,in via Maggio n° 26 nel quartiere di Oltrarno a Firenze, di cui era venuto in possesso. Con[…]
Le ” Putte ” di Vivaldi
Le “putte” dette altrimenti figlie del Coro, erano giovani ragazze degli ospedali – conservatori, specialmente trovatelle, a cui veniva insegnata l’arte della musica e del Canto, esibendosi all’interno di un coro durante la messa regolare.[…]
Le Cortigiane a Venezia: Piacere e cultura
Essere cortigiane nel XVI secolo a Venezia significava non solo offrire il proprio corpo agli uomini più importanti della società, avendo come fine il vivere in agiatezza, ma anche saper leggere, scrivere ed intrattenere con[…]
Francesco Zorzi e Palazzo Grimani
Il Palazzo Grimani a S. Maria Formosa è un palazzo di Venezia nel sestiere di Castello. Il Palazzo, dimora del doge Antonio Grimani fu ampliato alla metà del 500 dal Patriarca di Aquileia Giovanni Grimani.[…]
Furatole ed antiche Osterie Veneziane
Vino ed osterie fanno parte delle più antiche tradizioni veneziane. Già nel 42 a.c. quando nacque l’attuale Concordia Sagittaria si coltivava la vite, non solo in collina ed in pianura, ma anche in Piazza S.[…]