Tra le varie comunità che fanno parte del tessuto della popolazione veneziana, fanno parte anche gli Armeni. La loro è una presenza connotata nella città, a partire dal Collegio, uno dei più grandi del mondo,[…]
Category: Luoghi
I vecchi di Venezia, Giobbe e l’ ospizio di Zuanne
All’Oratorio di San Giobbe in Cannaregio, affacciato sull’omonimo Campo, detto di S. Agiopo, all’altezza del Ponte dei Tre Archi (unico ponte a tre arcate di questa città) si compì la prima vera esperienza dell’ospizio per[…]
Venezia e le Procuratie: quinte perfette per la Basilica di San Marco e Palazzo Ducale
Chi entra dalla Bocca di Piazza a Venezia, oltre a sentirsi mancare il fiato dallo spettacolo della Basilica, specialmente in un giorno di sole, quando la luce si rifrange sui fantastici mosaici d’oro che danno[…]
Scuola di San Giorgio degli Schiavoni: tra draghi, templari, ed arte!!
La Scuola di San Giorgio degli Schiavoni, fondata nel 1451 per raccogliere sotto la protezione di S. Giorgio, S. Gerolamo e San Trifone i dalmati (schiavoni) di Venezia è tutt’ora intatta con tutto il patrimonio[…]
L’Arsenale: la fucina della potenza navale di Venezia
Se passeggiamo tranquillamente nella splendida Piazza San Marco, e ci dirigiamo verso Sant’Elena ecco che alla nostra sinistra appare, in distanza, un magnifico portale: basta avvicinarsi ed ecco che appare in tutto il suo splendore:[…]
Venezia: da Ponte della Moneta a …
Dalla formazione primordiale dei primi insediamenti abitativi e commerciali delle Isole Realtine di Rivoalto, la zona venne denominata Rialto (dal terreno alto) e comprendeva tutta l’insula. Anticamente l’attraversamento da una parte all’altra del Canal Grande[…]
Misteri e malìa di una notte di nebbia a Venezia
Non si può dire di aver assaporato fino in fondo il mistero e la malìa di Venezia se non si è passeggiato nella nebbia, il “caligo” che tutto avvolge e che ti fa vivere le[…]
Francesco Zorzi e Palazzo Grimani
Il Palazzo Grimani a S. Maria Formosa è un palazzo di Venezia nel sestiere di Castello. Il Palazzo, dimora del doge Antonio Grimani fu ampliato alla metà del 500 dal Patriarca di Aquileia Giovanni Grimani.[…]
Furatole ed antiche Osterie Veneziane
Vino ed osterie fanno parte delle più antiche tradizioni veneziane. Già nel 42 a.c. quando nacque l’attuale Concordia Sagittaria si coltivava la vite, non solo in collina ed in pianura, ma anche in Piazza S.[…]
San Francesco del deserto: dal Santo al ricovero delle “anime perdute”
Jacopo de Michiel, un Nobiluomo Veneziano, proprietario dell’isola chiamata delle “due vigne”, decise di costruire nella sua proprietà una chiesa dedicata a Francesco d’Assisi, già considerato da vivente un santo, per cui le chiesa che[…]
