Il mestiere dei calzolai è assai antico a Venezia, e viene ricordato con un ponte, un campiello ed un ramo. Venne fondata una scuola del 1278, per cui una corporazione con il suo sigillo -stemma, […]
Category: Mestieri
Gli Arsenalotti: artefici della sicurezza e della potenza navale di Venezia, unica al mondo!
L’organizzazione interna dell’Arsenale aveva una rigida fisionomia gerarchica.La direzione veniva divisa nei due rami amministrativo e tecnico. Presiedeva e controllava tutto l’apparato produttivo una speciale Magistratura permanente detta “eccellentissima banca” una sorta di consiglio di[…]
Speziali, tra alchimisti e cerusici a Venezia
Una figura importante dei mestieri e delle arti di questa repubblica fu lo speziale. Era una sorta di alchimista – cerusico. Se da un lato vi fu lo speziale che commerciava in spezie ed in[…]
La musica a San Marco e le armonie di Venezia
Dal 1500 al 1700 Venezia divenne il centro della musica per tutta Europa.La Basilica di San Marco, come descritto nella ” Guida ” del Sansovino, nell’edizione che fece il suo canonico, Giovanni Stringa, nel 1604[…]
Le Compagnie della Commedia dell’Arte a Venezia
Nel 1400 le rappresentazioni all’aperto divennero spettacoli riservati nelle feste date nei palazzi ed all’interno delle corti.Si formarono così le Compagnie della Commedia dell’Arte, che si spostavano di paese in paese. Con la Commedia dell’arte[…]
La Corporazione dei Fritoleri a Venezia
L’indiscussa regina dei dolci veneziani è “la fritola”, ovvero la frittella. Da sempre è stata considerata il dolce nazionale della Repubblica Serenissima, gustata non solo a Venezia ma in tutto il territtorio veneto – friulano,[…]
I mercanti di Venezia e i primi Banchi di Pegni
Nel 500 a Venezia si commerciavano, accanto ai prodotti provenienti dall’Oriente, quelli come l’olio di Puglia, i vini di Malvasia, uva passa di Zante e Cefalonia, mercurio dell’Istria e zolfo delle Marche. Non basta, a[…]
Lo squero di San Trovaso
Dal Ponte dei Pugni facciamo pure una deviazione a destra: in cinque minuti di cammino possiamo trovare la Venezia veramente antica nei suoi mestieri, rappresentata dall’ultimo squero di S. Trovaso (lo squero è il[…]
