L’indiscussa regina dei dolci veneziani è “la fritola”, ovvero la frittella. Da sempre è stata considerata il dolce nazionale della Repubblica Serenissima, gustata non solo a Venezia ma in tutto il territtorio veneto – friulano,[…]
Tag: misteri
Il Pellicano dei Rosacroce a San Salvador a Venezia.
Il primo protettore della città di Venezia fu San Teodoro d’Amasea, chiamato comunemente San Todaro. Poi la Serenissima ebbe come Santo Patrono S. Marco, ma a tutti e due questi santi furono dedicate le due[…]
Quando il Sacro Graal era nascosto a Castello
La Basilica di S. Pietro di Castello si dice (vox populi) che sia stata custode del Sacro Graal. Per certo fu sede Patriarcale di Venezia fino al 1800, quanfo tale sede fu spostata alla Basilica[…]
Seduzioni, intrighi e veleni: Bianca Cappello, da cortigiana veneziana a Granduchessa di Toscana
prima parte.. Correva l’anno 1827 ed il tipografo Vincenzo Betelli stava facendo ristrutturare il palazzo di Bianca Cappello,in via Maggio n° 26 nel quartiere di Oltrarno a Firenze, di cui era venuto in possesso. Con[…]
Le ” Putte ” di Vivaldi
Le “putte” dette altrimenti figlie del Coro, erano giovani ragazze degli ospedali – conservatori, specialmente trovatelle, a cui veniva insegnata l’arte della musica e del Canto, esibendosi all’interno di un coro durante la messa regolare.[…]
Misteri e malìa di una notte di nebbia a Venezia
Non si può dire di aver assaporato fino in fondo il mistero e la malìa di Venezia se non si è passeggiato nella nebbia, il “caligo” che tutto avvolge e che ti fa vivere le[…]
Le Cortigiane a Venezia: Piacere e cultura
Essere cortigiane nel XVI secolo a Venezia significava non solo offrire il proprio corpo agli uomini più importanti della società, avendo come fine il vivere in agiatezza, ma anche saper leggere, scrivere ed intrattenere con[…]
streghe,pozioni,e…tordi a Venezia
Nel 1500 si creò come una febbre in Spagna, a Roma ed in altre nazioni d’Europa contro le donne, in maggior numero anziane, ma anche giovani, che in genere svolgevano il ruolo di levatrici, si[…]
I fantasmi a Venezia
Delle tradizioni veneziane fanno parte diverse storie che riguardano case maledette o infestate dai fantasmi. CA’ DARIO Un palazzo legato a vicende tragiche è Cà Dario, splendido edificio sul Canal Grande fatto costruire dal mercante[…]
Francesco Zorzi e Palazzo Grimani
Il Palazzo Grimani a S. Maria Formosa è un palazzo di Venezia nel sestiere di Castello. Il Palazzo, dimora del doge Antonio Grimani fu ampliato alla metà del 500 dal Patriarca di Aquileia Giovanni Grimani.[…]
